GUBBIO – Sono ben tre le produzioni teatrali nazionali e internazionali attualmente in tournée che sono nate attraverso il supporto del Centro Teatrale Santacristina. Eccole.
Padri e Figli di Ivan Turgenev con la regia di Fausto Russo Alesi, M Il figlio del secolo di Massimo Popolizio tratto dal romanzo storico M di Antonio Scurati e Lo zoo di vetro di Tennessee Williams con la regia di Leonardo Lidi rappresentano il risultato del dialogo costante del Centro Teatrale Santacristina con realtà produttive quali ERT – Emilia Romagna Teatro, il Piccolo Teatro di Milano e LAC Lugano Arte e Cultura. Si tratta di spettacoli nati a partire dall’attività di ricerca e di formazione che ogni estate si attiva nell’atelier-laboratorio a Santa Cristina, in Umbria. Un luogo simbolo per l’eredità artistica di Luca Ronconi, una residenza dove è possibile concentrarsi mantenendo un contatto vivo con l’ambiente naturale e il patrimonio culturale della regione circostante.
Gli spettacoli di Fausto Russo Alesi, Massimo Popolizio e Leonardo Lidi sono esempi che descrivono il rapporto di continuità con l’eredità artistica di Luca Ronconi, un’eredità a partire dalla quale il Centro Teatrale Santacristina promuove la ricerca sulla drammaturgia, l’approfondimento dello studio della regia e della recitazione e la formazione continua delle nuove generazioni di artisti del teatro.
Padri e Figli di Ivan Turgenev, regia di Fausto Russo Alesi

Questa produzione è nata nel corso di due estati al Centro Teatrale Santacristina (2016, 2017). Dopo i cambi di programma dovuti alla pandemia, lo spettacolo ha debuttato al Teatro Storchi di Modena. Prodotto da ERT Emilia-Romagna Teatro e dal Teatro di Napoli, con la regia di Fausto Russo Alesi e la collaborazione d’eccezione di Fausto Malcovati che non solo firma la traduzione del testo e l’adattamento, insieme al regista, ma entra in scena come figura mediatrice tra il testo e lo sguardo del pubblico contemporaneo. Lo spettacolo testimonia dell’impostazione registica nata a Santacristina, un percorso che Fausto Malcovati ha raccontato nella sua lectio magistralis ora disponibile a questo link.
M Il figlio del secolo, regia di Massimo Popolizio

M Il figlio del secolo di e con Massimo Popolizio ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano ed è in scena dal 4 marzo al 3 aprile 2022 al Teatro Argentina a Roma. Nato dall’adattamento del romanzo storico M Il figlio del secolo di Antonio Scurati, realizzato con la collaborazione di Lorenzo Pavolini, lo spettacolo porta in scena diciotto attori che danno vita a ottanta personaggi-chiave dell’ascesa del fascismo in Italia. Interprete, collaboratore e assistente di Luca Ronconi, Massimo Popolizio interpreta il doppelgänger di Mussolini insieme a Tommaso Ragno. A Santacristina il regista ha potuto sperimentare il testo di Scurati adattato per la scena. La produzione è del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Luce Cinecittà in collaborazione con il Centro Teatrale Santacristina.
Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, regia di Leonardo Lidi

Un’altra avventura produttiva nata al Centro Teatrale Santacristina. In questo caso non si è trattato di supportare una figura già presente nell’universo di Luca Ronconi, ma di contribuire al consolidamento di una delle nuove leve della regia, Leonardo Lidi. Prodotto da Lac Lugano Arte e Cultura, questo spettacolo ha debuttato nel 2019 e nel 2022, con la ripresa della tournée, tocca numerose città italiane.