TODI – Avviata una campagna informativa per sensibilizzare a parcheggiare fuori le mura cittadine di Todi e a utilizzare il trasporto pubblico: “Fermati, prendi i bus gratuiti e vai in centro!” è infatti il claim della campagna di informazione e sensibilizzazione con la quale si invitano cittadini e turisti a utilizzare le aree di sosta lungo le mura servite da due linee di trasporto urbano gratuito che, dalla loro istituzione, circa un anno fa, hanno già registrato un alto livello di soddisfazione.
L’azione avviata dall’amministrazione comunale fornisce la disponibilità di posti auto nei sette diversi parcheggi posti lungo la circonvallazione, la distanza dalla piazza, il tempo necessario per raggiungerla a piedi, tra gli 8 e 15 minuti, la fermata e le frequenze del passaggio del bus, tra i 10 e i 20 minuti, la presenza di sistemi di risalita meccanizzata e di stazioni per la ricarica elettrica. Il tutto corredato da una piantina che permette di visualizzare la posizione delle aree sosta che, complessivamente, assicurano oltre 700 posti, tutti gratuiti salvo i 250 di Porta Orvietana, dove è prevista la possibilità di abbonamento a 22 euro al mese per quanti devono accedere con regolarità al centro storico.
“Si tratta solo di un primo passo – spiega il Sindaco – che intendiamo far seguire alla realizzazione di una nuova segnaletica, sia turistica tradizionale che digitale che possa dare degli aggiornamenti in tempo reale sui servizi. Per realizzarla ci vorrà tempo ma era importante iniziare, in attesa che si concludano gli ultimi cantieri di rigenerazione urbana, a dare un segnale che possa portare ad un nuovo piano di mobilità sostenibile per Todi”.
Il riferimento è alla imminente ultimazione di Via Menecali, all’attivazione dei due nuovi ascensori per la risalita ai Giardini pubblici, alla realizzazione di una nuova area a Porta Orvietana per altri cento posti auto, alla rigenerazione di Piazza del Mercato Vecchio, tutti interventi che vedranno la luce tra giugno e la fine del 2025. “L’ultimo tassello che completerà l’offerta – aggiunge il primo cittadino – è la realizzazione del parcheggio nella zona di San Carlo, con conseguente allungamento della pista ciclo-pedonale, un traguardo che si concretizzerà con tempi più lunghi ma comunque entro il 2026”.
“Allo studio, in questo contesto – evidenzia l’assessore comunale alla mobilità – un adeguamento dei posti auto riservati ai residenti nelle zone a traffico limitato in centro storico, che potranno finalmente giovarsi, dopo i disagi di questi mesi, di una situazione migliorata in termini di disponibilità e vivibilità”.
“Si tratta solo di un primo passo – spiega il Sindaco – che intendiamo far seguire alla realizzazione di una nuova segnaletica, sia turistica tradizionale che digitale che possa dare degli aggiornamenti in tempo reale sui servizi. Per realizzarla ci vorrà tempo ma era importante iniziare, in attesa che si concludano gli ultimi cantieri di rigenerazione urbana, a dare un segnale che possa portare ad un nuovo piano di mobilità sostenibile per Todi”.
Il riferimento è alla imminente ultimazione di Via Menecali, all’attivazione dei due nuovi ascensori per la risalita ai Giardini pubblici, alla realizzazione di una nuova area a Porta Orvietana per altri cento posti auto, alla rigenerazione di Piazza del Mercato Vecchio, tutti interventi che vedranno la luce tra giugno e la fine del 2025. “L’ultimo tassello che completerà l’offerta – aggiunge il primo cittadino – è la realizzazione del parcheggio nella zona di San Carlo, con conseguente allungamento della pista ciclo-pedonale, un traguardo che si concretizzerà con tempi più lunghi ma comunque entro il 2026”.
“Allo studio, in questo contesto – evidenzia l’assessore comunale alla mobilità – un adeguamento dei posti auto riservati ai residenti nelle zone a traffico limitato in centro storico, che potranno finalmente giovarsi, dopo i disagi di questi mesi, di una situazione migliorata in termini di disponibilità e vivibilità”.