Tesori d’arte in Valnerina: a Santa Maria di Caso, Perino Cesareus pinxit 1595

SANT’ANATOLIA DI NARCO – In questo periodo di caldo afoso e ferie prolungate, la montagna è uno tra i pochi luoghi per respirare aria salubre e godere un po’ di frescura all’ombra delle grandi querce e profumate pinete. Proseguendo la strada montana che da Santa Anatolia si inerpica fra tornanti in aperta campagna, alla frazione […]
19 agosto “Notte bianca tra le Rocche” con musica, degustazioni e tanto divertimento

FERENTILLO – Torna la Notte bianca tra le Rocche sabato 19 agosto a partire dalle ore 20 nell’ambito delle iniziative della kermesse Rocche Raccontano alla sua XXVIII edizione. Ogni volta la manifestazione della Notte bianca richiama tantissimi turisti e cittadini da ogni parte per “frescheggiare” tra i vicoli e borghi di Matterella e Precetto, ascoltando […]
Numeri da record per la Sagra del Fungo a Borgo Cerreto in Valnerina

BORGO CERRETO – Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia è tornata più forte di prima la Sagra del Fungo in Valnerina a Borgo Cerreto. Numeri da record per l’edizione 2022 ed un pubblico sempre più caloroso a godersi le meraviglie enograstronomiche della Valnerina. L’evento enogastronomico si è tenuto lo scorso week-end e si […]
Festa di San Valentino, si comincia a respirare un’aria diversa. Love is in the air e si moltiplicano le iniziative

TERNI –Love is in the air. A Terni, in questi giorni, verrebbe proprio da dirlo. La città è in pieno fermento per la festa di San Valentino, ovunque – o quasi – è un continuo fiorire di eventi, iniziative e gesti che celebrano la ricorrenza. Un calendario ricchissimo quello di San Valentino 2023 che, partito […]
“Gli altari dell’Arcangelo”, viaggio nella montagna della Valnerina nel libro di Filippo Filipponi

FOLIGNO – Un suggestivo viaggio nella montagna della Valnerina alla scoperta dei luoghi di culto dedicati a San Michele Arcangelo. Di questo parla il libro “Gli altari dell’Arcangelo”, di Filippo Filipponi che sarà presentato a Foligno, venerdi 16 settembre ore 18 a Palazzo Trinci, a cura della sezione locale del Club Alpino Italiano. Oltre all’autore […]
In dialogo con l’archeologia industriale con la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” a Torreorsina

TERNI – Dopo Narni, Massa Marittima e Rieti, la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” arriva a Torreorsina. Gli scatti dei fotografi Laura Priami e Simone Vannelli indagano quei luoghi, definiti dalla società moderna di Archeologia Industriale: luoghi un tempo popolati, animati dal passaggio di persone o dal loro lavoro ormai abbandonati, lasciati al loro […]
“Linea Verde Sentieri”, nuovo programma di Rai 1, debutterà sabato 18 giugno tra Norcia e Castelluccio

CASTELLUCCIO DI NORCIA – Da Norcia fino alla piana di Castelluccio, è dedicata alle bellezze della Valnerina la puntata con cui sabato 18 giugno debutterà su Rai 1 il nuovo programma televisivo ‘Linea Verde Sentieri’. Realizzata in collaborazione con la Regione, è un’ulteriore grande occasione di promozione del nostro territorio, delle sue meraviglie paesaggistiche e […]
Alla scoperta degli eremi della Valnerina nella Giornata nazionale del Paesaggio

TERNI – Lunedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, l’Archivio di Stato di Terni propone un pomeriggio dedicato a un percorso multimediale alla scoperta degli eremi della media e bassa Valnerina. Saranno proiettati i documentari de “La ricostruzione del silenzio” promosso dal Cai di Terni – Sezione Stefano Zavka; il progetto nato […]
San Mamiliano celebra il patrono San Biagio: arte e fede nel dipinto manieristico di Jacopo Siculo

FERENTILLO – Il giorno 3 del mese di febbraio ricorre nella chiesa cristiano -cattolica, ma anche in quella ortodossa, la festa di San Biagio martire di Sebaste in Armenia, medico 316 d.C. Un santo che fu martirizzato tramite i cosiddetti “pettini” ossia un attrezzo chiodato per cardare la lana, atto a strappare la pelle dal […]
Con il fantastico Sant’Antonio Abate di Jacopo Siculo del 1543, frappe, castagnole e strufoli al via il Carnevale

FERENTILLO – La fede e la devozione popolare hanno sempre contraddistinto le genti non solo della Valnerina, verso Sant’Antonio Abate, il grande eremita, che fece della sua vita un mezzo efficace per avvicinare gli uomini con umiltà al Vangelo. Un uomo che, analizzando la biografia, possiamo definire un taumaturgo non solo spirituale ma anche di […]