Una mula fecondata da un asino ha dato alla luce un puledro: fenonemo rarissimo, "indaga" l'Ateneo di Perugia

PERUGIA – Una mula fecondata da un asino Amiatino ha dato alla luce un puledro maschio nella zona rurale di Tuscania in provincia di Viterbo: i ricercatori Stefano Capomaccio, genetista del Centro di Ricerca del Cavallo Sportivo, e Maurizio Monaci, ginecologo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, hanno avviato uno studio per
E' nata SITUM: Scuola di Innovazione Territoriale Umbria Marche

PERUGIA – Dall’incontro tra Università e Impresa nasce la possibilità di rimettere in moto il territorio. Il progetto ha una grande valenza di innovazione culturale e sociale: Gian Luca Gregori e Maurizio Oliviero, i due rettori degli atenei di Ancona e di Perugia, fanno fronte comune per dare valore a un territorio allargato.
Anche l'Ateneo perugino nel "corridoio universitario-umanitario" per i rifugiati

PERUGIA – Undici università italiane, tra queste quella di Perugia, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR – l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di proseguire il loro percorso accademico in
Genetica agraria, prestigioso riconoscimento a Leonardo Caproni

PERUGIA – Il dottor Leonardo Caproni ha vinto il Premio SIGA 2020 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale nel campo del miglioramento genetico degli organismi di interesse agrario.
Acquasparta, il Comune pubblica il bando per la gestione di Palazzo Cesi

ACQUASPARTA – Prevede una durata di 3 anni, più eventuali altri 2 il nuovo bando per la gestione di Palazzo Cesi pubblicato dall’amministrazione comunale. La giunta Montani ha contemplato nell’atto anche un’ulteriore possibilità di proroga di altri 6 mesi per motivi tecnici tecniche procedurali.
All'Uovo di Colombo: Covid 19 e sessualità

PERUGIA – ”COVID-19 e sessualità di coppia: l’amore ai tempi della pandemia”.
In 400 al seminario interattivo sui fondi europei per le imprese agroalimentari e i territori rurali umbri

PERUGIA – Discutere delle novità che arrivano dall’Unione europea per le imprese agroalimentari e per i territori rurali come l’Umbria e delle strategie da intraprendere per favorire lo sviluppo degli stessi nel periodo post Covid-19.
Ad Assisi corso di laurea magistrale in "Planet life design", unico in Italia

ASSISI – Dalla sinergia tra l’Università di Perugia e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nasce un corso di laurea unico in Italia. Le attività formative, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, si svolgeranno ad Assisi, nello storico palazzo Bernabei, sede distaccata dell’Università degli Studi di Perugia.
Accordo Legambiente Umbria-Università: via al monitoraggio dei fiumi della Valnerina

Sottoscritto l’accordo di collaborazione tra Legambiente Umbria e il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, è stato avviato il monitoraggio della fauna ittica e del benthos del Fiume Nera e del Fiume Corno per approfondire le conoscenze relative allo stato delle popolazioni di trota fario e della comunità macrobentonica presenti nei Fiumi
Notizia eccezionale dall'Università: "Isolato dai campioni biologici il Coronavirus SARS-CoV2, consentirà di sequenziare il ceppo virale circolato in Umbria"

PERUGIA – Quanto possa essere grande il passo verso il superamento dell’incubo Covid-19 lo verificeremo poi, intanto la bella notizia arriva dalla nostra Università: ”Isolato ieri, 20 maggio, presso il Laboratorio di Virologia della Clinica di Malattie Infettive di Perugia, il virus SARS-CoV2 da campioni biologici (tamponi rino-faringei) di pazienti umbri affetti da COVID19. Alcuni