Cerca
Close this search box.

Ricerca UniPg compie un passo avanti significativo nella diagnosi precoce della malattia di Alzheimer

PERUGIA – Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla professoressa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha […]

UniPg: Lisa Meitner e la fissione nucleare, lettura teatrale il 27 gennaio a Perugia

PERUGIA – Lunedì 27 gennaio alle ore 17.30, al Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi in via G. Mazzini 15 a Perugia, in occasione della “Giornata della Memoria” si terrà la lettura teatrale delle lettere di Lise Meitner, la scienziata di origine ebrea che scoprì la fissione nucleare, alla quale ingiustamente non fu assegnato il Premio Nobel. La lettura, a cura di Paola Tortora […]

UniPg: dottorato di Ricerca Honoris Causa a Emmanuelle Charpentier Premio Nobel per la Chimica

PERUGIA – Il Rettore Maurizio Oliviero ha conferito stamani, mercoledì 20 novembre, il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Biotecnologie alla professoressa Emmanuelle Charpentier, Premio Nobel per la Chimica 2020, in riconoscimento del suo fondamentale e straordinario contributo all’avanzamento delle Scienze e al progresso dell’Umanità. EMMANUELLE CHARPENTIER Microbiologa, genetista e biochimica francese, la Professoressa Charpentier ha […]

UniPg protagonista del progetto SafeH2OFarm per le coltivazioni sostenibili

PERUGIA – Rendere le coltivazioni, a partire da quelle di olivo e pomodoro, sempre più sostenibili, riducendo l’inquinamento delle falde e del suolo e la salinizzazione del bacino del Mediterraneo: è questo l’obiettivo del nuovo progetto europeo SafeH2OFarm, che vede l’Università degli Studi di Perugia – con Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3) coordinatore internazionale – tra i […]

UmbriaEnsemble: al via domani a Perugia “Onora il Padre” 2024

PERUGIA – “Onora il Padre” è la rassegna di cultura e musica classica dal vivo ideata nel 2023 e realizzata da UmbriaEnsemble in occasione delle celebrazioni per l’800° anniversario francescano. In conferenza stampa è stata presentata martedì scorso la rassegna 2024 che si incentra questa volta sul tema delle stimmate nella ricerca artistica e culturale […]

Premio “Ursula Grohmann” per le scuole secondarie di II grado: iscrizioni entro il 9 novembre  

PERUGIA – Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Perugia, in vista della “Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza” e dell’evento “Donne in Scienza” dell’11 febbraio 2025, ha bandito la seconda edizione del premio intitolato a Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di […]

Oggi al Numero Zero di Perugia “Apericerca” con Chiara Petroselli

PERUGIA – Oggi, giovedì 26 settembre alle 17,30 al Numero Zero in via Bonfigli a Perugia, nuovo appuntamento con “Apericerca”, il format di divulgazione scientifica promosso dall’Università degli Studi di Perugia, giusto il giorno prima della tanto attesa SHARPER, “Notte Europea dei ricercatori”, in programma domani, 27 settembre, a UniPg a partire dalle ore 16. Chiara Petroselli del dipartimento di […]

A Perugia “Eco Sanfra” festival dedicato alla sostenibilità: 30 ospiti, incontri, musica

PERUGIA – Sostenibilità economica, sociale e ambientale dedicata alla riflessione sugli elementi del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, in omaggio agli 800 anni dalla sua composizione, al centro di “Eco Sanfra”, nuovo festival in partenza a Perugia che prenderà il via dal 4 al 6 ottobre nell’auditorium San Francesco al Prato. Tre giorni per un format originale, […]

Coltivare pomodoro e olivo in maniera sostenibile: progetto pilota di UniPg

PERUGIA – L’obbiettivo di partenza: cambiare i paradigmi della fertilizzazione per rendere le coltivazioni, a partire da quelle di olivo e pomodoro, sempre più sostenibili. Come? Riducendo l’inquinamento delle falde e del suolo e la salinizzazione del bacino del Mediterraneo. Da qui nasce il nuovo progetto europeo SafeH2OFarm, che vede l’Università degli Studi di Perugia […]