Venerdì diseguali

Al via alle ore 17.30 Venerdì diseguali. Analisi e ricerche sulle disuguaglianze economiche e sociali presso l’Università di Perugia, incontri a cura del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Giovani e accesso al mercato del lavoro a cura di Marcello Signorelli QUI le informazioni. Ingresso libero.
Venerdì diseguali

Al via alle ore 17.30 Venerdì diseguali. Analisi e ricerche sulle disuguaglianze economiche e sociali presso l’Università di Perugia, incontri a cura del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Precarietà del lavoro e differenze salariali a cura di Fabrizio Pompei QUI le informazioni. Ingresso libero.
Perugia ritrovata. Storia di un filmato del 1914

Al via alle ore 17.30 Perugia ritrovata. Storia di un filmato del 1914, presentazione con proiezione del filmato integrale dei funerali solenni di Cesare Fani che si sono svoltia Perugia il 10 febbraio 1914. Saluti di Leonardo Varasano (assessore alla Cultura del Comune di Perugia), Cillian Roberto Fani O’Broin (famiglia Fani). Ne parlano Erminia Irace […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Uomini e semi – L’atto di selezionare semi per produrre nuove piante segnò l’inizio della civiltà. La storia della simbiosi tra le piante e l’uomo, dall’invenzione dell’agricoltura alle biotecnologie. Con Daniele Rossellini (DSA3). Ingresso libero. […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Crittografia quotidiana – Cosa c’è dietro la firma digitale, i pagamenti online e la moneta digitale? Alla scoperta delle novità che influenzano molti aspetti della nostra vita e che mettono in difficoltà i calcolatori più […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Noi, tra banche e mercati – Quali sono le informazioni utili per valutare il rischio dei prodotti finanziari? Come viene tutelato il cliente di servizi bancari? Una bussola per promuovere l’educazione finanziaria tra i cittadini. […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. I segreti dei muri – È possibile conoscere come è realizzato un muro senza rimuoverne l’intonaco? Scopriamo tecniche che permettono di rivelare i materiali e le tecniche di costruzione senza danneggiare la muratura. Con Federico […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Diabete e staminali – Può una cellula curare il diabete? Un promettente campo di ricerca ha l’obiettivo di impiegare le cellule staminali per guarire la malattia diabetica. Con Giuseppe Basta e Pia Montanucci (Dipartimento di […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Street food e sicurezza alimentare – Gli stili di vita e le abitudini alimentari stanno cambiando, con pasti veloci e consumati per strada. Poche però sono le informazioni sulla gestione della sicurezza degli alimenti e […]
ApeRicerca 2020 – Autunno

La ricerca scientifica torna ad uscire dai laboratori con gli gli appuntamenti targati ApeRicerca 2020 – Autunno, aperitivi scientifici informali. Dell’anatomia e dell’arte – Perché gli umani sono capaci di disegnare e gli altri animali no? Perché sappiamo subito distinguere i colori e a legarli a sentimenti diversi e un quadro ci trasmette emozioni? L’arte […]