Presentazione “La Salute Umana”

Si terrà sul canale YouTube delle Biblioteche Comunali di Perugia la presentazione dell’uscita numero 279 di La Salute Umana, rivista bimestrale di educazione e promozione della salute dell’Università degli Studi di Perugia, a cura del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria. Il numero è dedicato al tema “COVID-19 Di fronte alla […]
Il silenzio e il tempo | Sharper 2020

Si terrà via streaming, nell’ambito di Sharper 2020, Il silenzio e il tempo, interventi sulla tematica della vita e del cambiamento, attraverso riflessioni scientifiche e filosofiche che si esprimeranno anche attraverso i suoni e la musica. Per l’occasione sarà trasmesso un video all’interno del quale Antonio Brunori (dottore forestale e giornalista pubblicista), Cristiana Spingola (ricercatrice […]
Novembre Racconta le Donne

Appuntamento con Novembre Racconta le Donne, serie di eventi correlati alla Giornata Internazionale contro la Violenza sule Donne (25 novembre) dedicati ai temi della violenza di genere, dell’oppressione sistemica, dei ruoli di genere e della violenza delle coppie omosessuali. Presentazione del nuovo Sportello Antiviolenza dell’Università degli Studi di Perugia. QUI per tenersi aggiornati sullo streaming.
Leucemia: il lavoro di ricerca di Roberta Ranieri di UniPg tra quarantene, determinazione e coraggio

PERUGIA – Un video e un articolo per raccontare la storia di grande determinazione e di coraggio nelle avversità, legate all’emergenza Covid di Roberta Ranieri (in foto), dottoranda all’Università degli Studi di Perugia. Sono stati pubblicati, nel giorno dedicato alla Scienza (World Science Day), nel sito dell’ European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Articolo: https://www.eurobioimaging.eu/news/conducting-interdisciplinary-transnational-research-in-the-covid-19-era/ Video: https://wetransfer.com/downloads/9e1632e0e84ea1f6be83b429f339b9b320201117130715/08f0556b7bda9c3022816f1b96ac83cb20201117130827/0d1e1c Roberta Ranieri si […]
Olio e tecnologia in alto vuoto: ricerca di UniPg e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

PERUGIA – Una ricerca coordinata da Maurizio Servili, docente al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia e da Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, pubblicata sulla rivista internazionale “Food Chemistry”, ha dimostrato come l’impiego della tecnologia in alto vuoto nel processo di estrazione meccanica dell’olio di oliva abbia un impatto positivo sulla concentrazione dei composti fenolici –
Gli Ordini di Terrasanta

Due giorni per il convegno internazionali di studi Gli Ordini di Terrasanta, Questioni aperte – Nuove acquisizioni. Ingresso libero. QUI tutto il programma. Previsti due itinerari collaterali al convegno sabato 16 e domenica 17 novembre. Informazioni e prenotazioni (visite a pagamento): meravigliarti.inumbria@gmail.com
ApeRicerca

Prenderà il via dal 7 novembre al 19 dicembre ApeRicerca, ciclo di incontri nei locali del centro storico con i ricercatori dell’Università di Perugia. Un’occasione unica per affrontare alcuni temi di attualità dalla medicina alla politica di fronte ad un aperitivo. “La giustizia e la morale” relatore Vico Valentini (Dipartimento di Giurisprudenza).
ApeRicerca

Prenderà il via dal 7 novembre al 19 dicembre ApeRicerca, ciclo di incontri nei locali del centro storico con i ricercatori dell’Università di Perugia. Un’occasione unica per affrontare alcuni temi di attualità dalla medicina alla politica di fronte ad un aperitivo. “Vegetali da gustare” relatrice Lara Reale (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali DSA3).
ApeRicerca

Prenderà il via dal 7 novembre al 19 dicembre ApeRicerca, ciclo di incontri nei locali del centro storico con i ricercatori dell’Università di Perugia. Un’occasione unica per affrontare alcuni temi di attualità dalla medicina alla politica di fronte ad un aperitivo. “Il portafogli digitale” relatore Stefano Bistarelli (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia).
ApeRicerca

Prenderà il via dal 7 novembre al 19 dicembre ApeRicerca, ciclo di incontri nei locali del centro storico con i ricercatori dell’Università di Perugia. Un’occasione unica per affrontare alcuni temi di attualità dalla medicina alla politica di fronte ad un aperitivo. “L’universo sconosciuto dei microrganismi” relatori Gianluigi Cardinali, Stefano Sabatini (Dipartimento Scienze Farmaceutiche Perugia).