Cerca
Close this search box.

Eco-Light, la cultura della luce per illuminare il Centro-Italia

PERUGIA – Si chiama ECO-Light (ECO-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies) il progetto che “illumina” il panorama culturale del Centro-Italia. Un progetto unico che vede una rete di partner internazionali impegnati nel sensibilizzare su temi quali l’ecologia, il risparmio energetico e la sostenibilità culturale, promuovendo tutto questo con la ‘cultura della luce’, […]

Il cinema presta il suo palco alla danza con la stagione “Ciak! Si danza in scena” di Produzioni Ciarfix

PERUGIA – C’è un vento nuovo per la danza e il mondo dello spettacolo a Perugia. Merito di “Produzioni Ciarfix”, il frizzante team di professionisti, nato nelle ultime settimane dalla vulcanica attività della ballerina professionista Chiara Ciarfuglia che ne è direttrice artistica ed è coadiuvata dai colleghi Domiziano Toniolo (vicedirettore), Mattia Cuda e Samuele Gamba. […]

La comunità italiana del tartufo in festa per il riconoscimento dell’Unesco

ROMA – La comunità italiana del tartufo ha finalmente festeggiato la tanto attesa iscrizione della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, avvenuta nel dicembre 2021. Lo ha fatto con una grande festa, mercoledì 22 giugno, a Roma, alla Casa del Cinema, location […]

Porchettiamo, il festival dello street food, ora parla anche messicano

SAN TERENZIANO (GUALDO CATTANEO) – Un taglio del nastro atteso da due anni. Dopo un lungo stop a causa delle vicende legate alla pandemia ha preso il via finalmente venerdì 17 giugno a San Terenziano di Gualdo Cattaneo la 12esima edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia. A sancire l’importante momento e a fare gli onori di […]

Educare alla sostenibilità: il progetto dell’Istituto comprensivo Perugia 4 per sette classi della scuola primaria

PERUGIA – La sostenibilità è un concetto sempre più frequente nel nostro linguaggio quotidiano e nell’agenda politica, ma ancora poco messo in pratica. Nella teoria, si ottiene quando la generazione presente soddisfa le sue necessità senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie. E si basa sulla presenza contemporanea di tre pilastri: […]

Oggi si celebra l’International Jazz Day. Dieci anni con i migliori maestri jazz al mondo

PERUGIA – Sono passati dieci anni da quando è stata istituita la Giornata internazionale del jazz (international jazz day) ad opera dell’Unesco. L’Ijd riunisce paesi e comunità in tutto il mondo per celebrare il jazz e sottolineare “il ruolo importante della musica nell’incoraggiare il dialogo, combattere la discriminazione e promuovere la dignità umana. International Jazz […]

Il ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile

Il ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile

Con Il ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile prenderà il via un confronto in streaming sul contributo della cultura all’Agenda 2030 a partire dalla pubblicazione UNESCO “Culture|2030 Indicators”. Il volume propone un approccio metodologico per misurare, monitorare e valorizzare il ruolo della Cultura nel raggiungimento degli SDGs 2030, sia come settore di attività a […]

Dei 95 mila musei censiti dall'Unesco, Covid ne ha chiusi il 90,5%

L’emergenza pandemica ha colpito duramente i musei di tutto il mondo, costringendone alla chiusura il 90,5%, cioè più di 85mila dei 95mila musei censiti dagli 88 stati-membri dell’Unesco.  A rivelarlo è una ricerca realizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura che ha recentemente presentato una prima valutazione dell’impatto di Covid-19 sul