Il bombardamento alleato di Passignano a teatro con “Non eravamo aquile”

TUORO – La Stagione 24/25 del Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria, prosegue domenica 23 marzo alle 18 con Non eravamo aquile di Massimo Gagliano e Stefano Baffetti, per la regia Sandro Mabellini, con Stefano Baffetti e Francesca Caprai; violoncello e voce di Minna Pehkonen. Raccontare la guerra può assumere forme […]
Le calde note del blues nei borghi del lago con Trasimeno Blues

TRASIMENO – Dal 27 luglio al 2 agosto il lago Trasimeno tornerà ad essere inondato dalle note di alcune tra le migliori espressioni contemporanee del Blues e delle sue varie declinazioni. I territori comunali di Castiglione del Lago, Panicale e Passignano sul Trasimeno, con tutto il loro fascino e la loro genuinità, sono pronti ancora una volta […]
Oggi all’Isola del libro lo storico Alessandro Monti e le avventure di Malatesta IV Baglioni

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Oggi, sabato 11 maggio, alla rocca medievale di Passignano sul Trasimeno, alle 16.30 lo storico e giornalista Alessandro Monti presenta il suo libro “Il traditore. Le avventure di Malatesta IV Baglioni signore di Perugia” (Morlacchi). L’AUTORE Alessandro Monti, giornalista professionista e docente di storia e filosofia nelle scuole secondarie di secondo grado, […]
Passignano tra i venti borghi italiani inseriti nel progetto che restituisce centralità alle stazioni ferroviarie

PASSIGNANO – L’obiettivo del progetto, concepito per gli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti, è rendere le stazioni un valore aggiunto del tessuto sociale, sfruttandone la presenza capillare sul territorio nazionale per convertirle in centri multiservizi per i cittadini e le comunità locali. L’iniziativa, dunque, vuole trasformare le stazioni in centri […]
Passignano, sul lungolago la “panchina rossa” contro la violenza di genere

PASSIGNANO – Sulla panchina rossa collocata sabato sera sul lungolago di Passignano sul Trasimeno, è impressa una frase di Elie Wiesel, sopravvissuto da adolescente ad Auschwitz e Buchenwald, premio Nobel per la Pace nel 1986 il cui libro di memorie, La notte, è diventato un classico della letteratura sull’Olocausto: “Dobbiamo sempre schierarci. La neutralità favorisce l’oppressore, […]
Ludwig Loffler, quando Passignano e il Trasimeno erano al centro del “Grand Tour”

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Dalle pagine di un antico giornale rinvenuto dallo storico Gianfranco Cialini riaffiorano il rocambolesco viaggio del pittore tedesco Ludwig Lofflere il suo passaggio al Trasimeno e a Passignano. Questa testimonianza dimostra come la città lacustre e l’intero Lago fossero tra le tappe dell’artista vissuto nell’Ottocento che, al pari di altri abbienti […]
All’Isola del libro Trasimeno lo scrittore Gigi Moncalvo racconta la famiglia Agnelli

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Con i prossimi due appuntamenti si chiude la prima parte dell’edizione 2023 dell’Isola del libro Trasimeno. La rassegna letteraria ideata da Stefano Marri, infatti, quest’anno per la prima volta proseguirà anche nei mesi autunnali e invernali. Entrambi gli eventi sono in programma al teatro ‘Verdi’ di Castel Rigone, a Passignano sul […]
Perugino e Signorelli protagonisti all’Isola del libro Trasimeno

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Riprendono gli appuntamenti della rassegna culturale Isola del libro Trasimeno. Sabato 12 agosto alle ore 18, alla rocca medievale di Passignano sul Trasimeno verrà presentato il volume ‘Perugino e Signorelli – I 500 anni di due maestri dell’arte italiana’, la guida ai sapori e ai piaceri de La Repubblica dedicata al […]
Palio delle barche, dal 23 al 30 luglio la popolare festa di Passignano sul Trasimeno
PASSIGNANO SUL TRASIMENO -Dal 23 al 30 luglio il Palio delle barche, la “grande festa di Passignano sul Trasimeno e dei passignanesi”, come l’ha definita il sindaco del borgo lacustre Sandro Pasquali. Il borgo lacustre si prepara dunque alla sfida tra i rioni Centro storico, Centro Due, Oliveto e San Donato che rievoca l’ultimo atto […]
Cinquemila spettatori per l’ologramma “Agilla e Trasimeno”

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Il nostro ologramma “Agilla e Trasimeno”, il primo mai creato in Umbria utilizzando l’acqua, ha registrato cinquemila spettatori. Progettato, ideato e realizzato da vivivoumbria.it, la prima proiezione ha visto la luce a Passignano sul Trasimeno il 18 dicembre 2022, giorno dell’inaugurazione per terminare l’1 gennaio 2023, suscitando curiosità e interesse da […]