Assisi, torna “Ogni angolo ogni pietra” e la poesia risuona a San Damiano

ASSISI – Ci siamo abituati ad aspettarla con curiosità l’originale proposta del Piccolo teatro degli Instabili con il suo “Ogni angolo ogni pietra” che quest’anno animerà la città Serafica sabato 8 e domenica 9 giugno alle otto di sera con “Città di Poeti – Esplorazione itinerante dell’universo lirico di Assisi”. PROGRAMMA 8/9 giugno ore 20:00 […]
Intervista a Roberto Andò sulla sua “Clitennestra” da stasera al Morlacchi

PERUGIA – L’opportunità di parlare con Roberto Andò consente, anzi richiede, di limitare al minimo indispensabile l’attacco dell’articolo tanta è la densità dei concetti che emergono dalle risposte alle domande. Pertanto la comunicazione telegrafica è che da stasera, mercoledì 14, fino a domenica 18 febbraio per la stagione del TSU al Morlacchi di Perugia andrà […]
Metrica, liriche, parole, suoni di otto poeti: voci che cantano Assisi in “Ogni angolo di pietra”

ASSISI – Properzio, Giovanni Bini Cima, Metastasio, Maria Luisa Fiumi, Piero Mirti, Giuseppe Leonelli, George Herbert, Louis Le Cardonnel: Assisi città di poeti. Otto cantori della citta Serafica che vengono ricordati, riletti, interpretati dalla rassegna “Ogni angolo di pietra” ideato e organizzato dal Piccolo teatro degli Instabili con il sostegno del Comune di Assisi. Dal […]
Grande danza al Teatro Clitunno di Trevi con Oriri, progetto di Paolo Rosini

TREVI – Sabato 15 aprile nuovo appuntamento della Stagione del Teatro Clitunno di Trevi: alle ore 21 va in scena Oriri, progetto di Teatro danza a cura di Paolo Rosini con Chiara Tosti e lo stesso Paolo Rosini. Luci Massimiliano Monsù, musiche Michele Mandrelli. Progetto vincitore del premio TenDance 2019 e progetto finalista a Residanza […]
Con “Oriri” danza d’autore alla Sala Cutu: progetto di Paolo Rosini

PERUGIA – Teatro di Sacco presenta “Oriri“, danza d’autore, domenica 27 marzo alle ore 18 alla Sala Cutu in Piazza G. Bruno a Perugia con Paolo Rosini e Chiara Tosti. “Oriri – si legge nella nota di presentazione dello spettacolo – parola di derivazione latina, significa nascere, alzarsi, sorgere, provenire, cominciare, ma anche trovare/volgersi verso oriente, cioè il […]
atmo/SFERE- attimi di danza al tramonto

Prenderà il via alle ore 18.30, nell’ambito della prima edizione di “Open Stage/palcoscenico aperto”, atmo/SFERE- attimi di danza al tramonto, serata dedicata alla danza moderna e contemporanea, coreografie di Claudia Fontana e Paolo Rosini, il quale regalerà una performance su un’improvvisazione di contrabbasso e fisarmonica, dei Maestri della Scuola di musica Pianosolo. Ingresso libero, gradita […]
atmo/SFERE- attimi di danza al tramonto

Prenderà il via alle ore 18.30, nell’ambito della prima edizione di ”Open Stage/palcoscenico aperto”, atmo/SFERE- attimi di danza al tramonto, serata dedicata alla danza moderna e contemporanea, coreografie di Claudia Fontana e Paolo Rosini, il quale regalerà una performance su un’improvvisazione di contrabbasso e fisarmonica, dei Maestri della Scuola di musica Pianosolo.
Un palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione di OPEN STAGE

PERUGIA – In un momento storico-sociale come quello che stiamo vivendo, lavorare nel campo della cultura non è facile per nessuno, soprattutto per le piccole realtà che sopravvivono senza finanziamenti pubblici o privati. Ma la voglia di non cedere è forte.