A Spello “Canti rituali della Settimana Santa”, tradizioni popolari della questua pasquale
SPELLO – Dalle 10 di domani, sabato 9 aprile, il centro storico di Spello ospita Passioni 2022 – Canti rituali della Settimana Santa, voci che la tradizione vuole si levassero per la questua pasquale. L’iniziativa è promossa dal Comune e dalla Pro-Loco di Spello, a cura delle associazioni Sonidumbra e Micrologus. Saranno proposti approfondimenti, laboratori […]
Quel liuto in ricordo di Adolfo Broegg in quella che fu la sua casa a Spello
SPELLO – Sensibilità commovente. Nel segno del ricordo e soprattutto della consapevolezza del valore della cultura che un artista, Adolfo Broegg, ha promosso con passione, competenza e amore per la musica. La fotografia in copertina è stata postata nella sua pagina Facebook da Patrizia Bovi che proprio assieme ad Adolfo Broegg, Gabriele Russo e Goffredo […]
Spello Splendens c’è: ecco il programma dell’edizione 2021
SPELLO – Nonostante tutto, Spello Splendens…splenderà anche quest’anno. Ecco il programma di questa edizione. 28 dicembre ore 21,15 – Chiesa di Sant’Andrea CONCERTO D’INAUGURAZIONE: DANTE E LA MUSICA MICROLOGUS e CORO “Spello Splendens” (Italia – musica medievale) 29 dicembre ore 21,15 – Sala dell’Editto CONCERTO: E LA STELLA RIFULGEVA IL PASSAGALLO (Abruzzo – musica tradizionale) […]
A Suoni Controvento Sara Marini e il suo originalissimo viaggio in dialetto tra due “isole”: Sardegna e Umbria
CAMPELLO SUL CLITUNNO – C’è un concerto a Suoni Controvento, fra i tanti con protagonisti nomi notissimi, che merita attenzione ed è quello di Sara Marini, musicista umbro-sarda (nella foto di copertina), perché propone il 25 luglio alle ore 18.30 nel magnifico scenario di Campello sul Clitunno un lavoro interessante, originale. Non per niente con […]
In ricordo di Adolfo Broegg concerto sul canale youtube di Micrologus per tutta la giornata del 23 aprile
Per ricordare Adolfo Broegg a sedici anni dalla sua scomparsa Micrologus a partire da mezzanotte e per tutta la giornata del 23 aprile darà la possibilità di riascoltare il concerto “E pure noi facciam Carnevale” sul canale youtube dell’Ensemble: https://www.youtube.com/watch?v=2SxHFYHSWnU “Parte di questo repertorio – si legge nella pagina Facebook di Micrologus – è stato […]
Micrologus apre oggi Spello Splendens: concerto on line alle 18,30
SPELLO – Micrologus in concerto apre oggi un’edizione forzatamente anomala di Spello Splendens, il festival che da anni si tiene a Spello di musica medievale, rinascimentale e di tradizione orale particolarmente legata al periodo natalizio. Il concerto che apre la Rassegna “In festa nativitatis in memoriam Ulrich Pfeifer (1959-2020)” è fissato per le ore 18.30. […]
Micrologus apre Spello Splendens con il concerto on line dedicato a Ulrich Pfeifer
SPELLO – Spello Splendens si fa. Di certo Micrologus teneva particolarmente a questa edizione, che vede alcuni dei suoi componenti anche alla direzione artistica della Rassegna, perché c’è un tributo importante che l’Ensemble di musica medievale vuole fare a Ulrich Pfeifer suo storico componente, voce che si è spenta il 6 dicembre scorso. “Ulrich – […]
Ricordando Adolfo Broegg
Quattordici anni fa moriva nella sua casa di Spello Adolfo Broegg. Era tornato a tarda notte con Micrologus da Polino dove si erano trattenuti qualche giorno per completare una registrazione per il loro prossimo disco. Era il 23 aprile.
Spoleto, Alessandra Necci presenta il suo ultimo libro su Caterina de' Medici
SPOLETO – Domenica 8 marzo a Palazzo Collicola, in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna, alle ore 17.30 sarà presentato il libro di Alessandra Necci “Caterina de’ Medici – Un ’italiana alla conquista della Francia” alla presenza dell’autrice.
Micrologus, musica immortale da sold out
PERUGIA – Applauditissimo concerto e sold out di Micrologus domenica scorsa nella splendida cornice della chiesa di Sant’Ercolano, a Perugia. Con “Le vie del sacro: il meglio della musica religiosa medievale” lo storico gruppo composto da Patrizia Bovi (canto, arpa e buccina), Goffredo degli Esposti (cornamusa, flauto traverso e tamburi), Gabriele Russo (viola, ribeca e