Biblioteca Villa Urbani: le parole scritte e quelle verbali si incontrano nel giardino

PERUGIA – Villa Urbani resiste.
Oggi il Teatro di Sacco compie 35 anni, per Roberto Biselli un compleanno agrodolce

PERUGIA – Roberto Biselli è un ”animale” di e da teatro. Appassionato. Ha diligentemente e assiduamente studiato i maestri del teatro nazionale e internazionale e poi è andato in cerca di luoghi e ambiti utili per dare vita all’arte in cui credeva e crede.
Perugia: riapre oggi Palazzo della Penna con un omaggio al XX Giugno

PERUGIA – Anche il Museo di Palazzo della Penna riapre e con due appuntamenti: omaggio al XX Giugno e alla Festa della Musica. A partire da oggi, sabato 20 giugno, Palazzo della Penna ospiterà due affascinanti diorama dedicati alle vicende del XX Giugno 1859 interamente realizzati a mano dall’Unione Modellisti Perugini (U.M.P.).
Città della Domenica: una bella festa per l'attesa riapertura

PERUGIA – Una giornata di sole ha accompagnato la riapertura di Città della Domenica, oggi, sabato 30 giugno, con l’arrivo dei primi visitatori al parco naturalistico. Riapertura per niente scontata dato che all’interno vivono 300 animali che vanno accuditi e gran parte del fatturato di questo parco deriva dagli ingressi registrati nel periodo primaverile.
Perugia: il 30 maggio riapre anche la Città della Domenica e il biglietto vale tutto l'anno

PERUGIA – Sabato 30 maggio riapre Città della Domenica. Aprirà i battenti alle ore 11 alla presenza di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico della Regione Umbria, e Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia.
Un consiglio, un libro: Leonardo Varasano suggerisce "DOPO. Come la pandemia può cambiare la politica, l'economia, la comunicazione e le relazioni internazionali" curato da Alessandro Campi

PERUGIA – Segnaliamo con piacere un suggerimento che ci viene dall’assessore alla Cultura di Perugia, Leonardo Varasano, che suggerisce una cosa alla quale i lettori di Vivo Umbria sono particolarmente sensibili: trattasi di libri. ”Ho il piacere di proporre – informa Leonardo Varasano – la lettura in pdf completo di un volume appena pubblicato.
Premio Clara Sereni: 47 le opere letterarie inedite dall'Italia e dall'estero

PERUGIA – La prima edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni ha chiuso i termini per partecipare. Il dato è assolutamente confortante: sono infatti 47 le opere inedite arrivate alla Giuria, tra romanzi, biografie e raccolte di racconti che presentano contenuti riguardanti l’universo femminile e quello sociale.
Raffaello 500: a Perugia tre mostre, laboratori, convegni e conferenze

PERUGIA – Tre mostre: si comincia ad aprile con “Raffaello in Umbria e la sua eredità”, a giugno sarà la volta di “Fortuna e mito di Raffaello in Umbria” e ad ottobre di “La fortuna della Pala Baglioni di Raffaello nelle copie perugine”.
Nel segno di Brajo: pomeriggio poetico e musicale in onore dell'artista

PERUGIA – Venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 17.30 pomeriggio poetico e musicale in onore di Brajo Fuso nel giorno della sua nascita avvenuta a Perugia il 21 febbraio 1899. Sede dell’iniziativa Palazzo della Penna, Salone di Apollo.
Il genocidio di Sinti e Rom nella mostra Porrajmo alla Rocca Paolina

PERUGIA – Si è inaugurata venerdì 24 gennaio nella Sala Cannoniera della Rocca Paolina la mostra fotografica Porrajmos – Il genocidio di Sinti e Rom, evento organizzato con grandissimo impegno dall’Isuc (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), dal Cesp (Centro Studi per la Scuola Pubblica) e dall’Iis Cavour Marconi Pascal, rappresentati rispettivamente dalla dottoressa Alba