Una domenica tutta in cammino alla scoperta dei colori dell’autunno

PASSIGNANO – La scheda tecnica recitava: dislivello nessuno, itinerario pianeggiante. Eppure chi non ha una assoluta dimestichezza di escursioni e trekking, al termine di quei dodici chilometri (sei all’andata e sei al ritorno) sentiva un bisogno impellente di sedersi.
Storie di lavoratori: la storia della Sai di Passignano raccontata per immagini e testimonianze

PERUGIA – Sabato 16 novembre alla Galleria Fiaf, Palazzo della Penna, si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica e la presentazione del libro ”Storie di lavoratori”, (Futura Edizioni), foto di Filippo Sproviero e Carlo Ricci; testi di Eleonora Seppoloni. Sai: Società Aeronautica Italiana.
Il Lago Trasimeno torna protagonista del piccolo schermo

LAGO TRASIMENO – Con un doppio appuntamento torna in televisione il Lago Trasimeno: nei prossimi giorni ad occuparsi del territorio lacustre e delle sue peculiarità saranno infatti “Geo&Geo” e “Linea Verde”.
Castelli e vino alle falde del Monte Penna

MAGIONE – Camminare nel bosco durante la stagione autunnale è un’esperienza magnifica. Con ”La Via del Trasimeno” sarà possibile farlo percorrendo alcuni dei numerosi sentieri che innervano le falde del Monte Penna (496 m), poco lontano da Magione.
Emozioni e chitarra: ecco l'intimismo del cantautore Massimiliano Cremona

SAN FELICIANO – Note di chitarra acustica al tramonto a San Feliciano. Il cantautore Massimiliano Cremona, dal Lago Maggiore arriva al Trasimeno con un nuovo repertorio di inediti. Sabato 19 ottobre si esibirà al Chiosco di San Feliciano alle ore 18.00, come imposterà il concerto?
Il Bacio della Medusa pronto a invadere palazzo della Corgna sul filo dell'art rock

CASTIGLIONE DEL LAGO – Proseguono gli appuntamenti promossi dall’associazione Trasimeno Prog, nuova realtà che annovera tra le sue fila musicisti e appassionati che hanno come intento principale quello di diffondere la cultura musicale, soprattutto, come si intuisce dal nome, del rock progressive italiano e internazionale.
Oasi naturalistica La Valle del Trasimeno: un mondo nel lago

MAGIONE – “Lo sai, tanta gente pensa che il lago sia sporco perché l’acqua è torbida e non si vede il fondo… Ci sono alghe, piante, insetti, pulci d’acqua… Ma non è sporco, è vivo.
All'Hotel Giò "L'Umbria e i suoi paesaggi": si comincia con il Lago Trasimeno visto da Daniele Frenguellotti

PERUGIA – L’Hotel Giò Wine e Jazz Area aprirà le sue porte dal 1 al 31 ottobre all’artista Daniele Frenguellotti.
Fiabando nell'Isola che c'è: al Trasimeno tra fiaba e magia

Il 21 ed il 22 Settembre, durante gli evocativi giorni dell’equinozio d’autunno quando le porte tra il mondo visibile e quello invisibile diventano sottili, torna al Trasimeno Fiabando nell’isola che c’è, il festival della fantasia.
L’Isola Polvese si trasforma nell'Isola di Einstein: con cento appuntamenti in tre giorni tornano al Trasimeno divulgatori e scienziati da sette paesi europei

Cento appuntamenti in tre giorni con divulgatori e scienziati da sette paesi europei. Cinque palchi a cielo aperto, oltre a un museo interattivo, eventi serali con Adrian Fartade e Lercio, l’anteprima delle Notti dei Ricercatori, attività e spazi dedicati al rapporto tra scienza e sport.