La memoria degli anni Cinquanta riaffiora con Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi

PERUGIA – E’ andata in ”scena” ieri alla sala Podiani della Galleria nazionale dell’Umbria l’Italietta degli anni Cinquanta, i brani che l’Eiar, questa era la sigla della radio prima che subentrasse la Rai, passava, la nostalgia nei confronti di un’epoca che sembra lontanissima nel tempo, nelle consuetudini, nei costumi, negli stili di vita e che
All'Umbria 3.489.750 euro per il patrimonio culturale da salvare: 20 interventi ecco a chi vanno i soldi

Stanziati dalla legge di stabilità del 2015, ecco arrivare finalmente finanziamenti per i nostri beni culturali. Si tratta di 180 i milioni di euro che copriranno il biennio 2019-2020 e sono destinati dal Ministero alla tutela del patrimonio culturale italiano e per l’esattezza a 595 interventi.
Questa è l'Umbria che spacca: 25 concerti, 120 musicisti e tanto pubblico

PERUGIA – In tre giorni 25 concerti, 120 musicisti coinvolti, 3 palchi. I Giardini del Frontone e la Galleria nazionale dell’Umbria hanno fatto da scenario, dal 5 al 7 luglio scorsi, ad una settima edizione che ha consegnato di diritto il festival L’Umbria che spacca tra gli eventi musicali più interessanti e suggestivi dell’estate italiana.
Il “genio” e il “divin pittore” a confronto: Madonna Benois di Leonardo in mostra alla Galleria Nazionale insieme alle opere del Perugino

Affinità elettive e comuni origini che non si sono mai tradotte comunque in vicinanza artistica. I due percorsi sono ben distinti. Eppure questa divergenza evidente negli esiti delle loro opere non esclude il confronto, quanto mai opportuno e valido.
A bottega in Galleria: improvvisazioni artistiche sulle tracce di Leonardo e Perugino

PERUGIA – Mercoledì 10 luglio a partire dalle 21.00 la Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria ospita un evento interamente dedicato alla cultura dell’improvvisazione artistica, progettato in collaborazione con Becoming X collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer e Biblioteca delle Nuvole, una delle più grandi realtà bibliotecarie pubbliche in Italia dedicate al fumetto e al disegno.
Da Perugia a Shanghai passando per Mumbai: i vent'anni dell'Istituto italiano design

PERUGIA – Una storia lunga vent’anni, iniziata a Perugia nel 1999, proseguita e sviluppatasi attorno al concetto della cultura del design.
Dall'Ermitage di San Pietroburgo a Perugia la Madonna Benois di Leonardo da Vinci

PERUGIA – La Galleria nazionale dell’Umbria celebra il V Centenario della morte di Leonardo da Vinci (1452 – 1519) con un evento eccezionale, reso possibile grazie alla collaborazione con il Museo statale dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Le cento foto "empatiche" di Jimmy Katz alla Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Accompagnato dall’inseparabile moglie Dena che cura per lui gli aspetti commerciali del suo lavoro, Jimmy Katz è un’icona della fotografia-jazz che nel corso di oltre trenta anni di attività a riuscito a carpire dai suoi “soggetti” (musicisti jazz e rock) tutta l’imprevedibilità, l’’espressività, il calore e l’originalità di chi di jazz e di
Perugia, l’Istituto italiano design festeggia vent'anni con una sfilata

PERUGIA – L’Istituto italiano design (Iid) festeggia i venti anni di attività con una spettacolare sfilata evento tra moda, musica, arte e design. L’appuntamento è per venerdì 28 giugno, alle 18, all’interno della sala Podiani della Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia.
Settimana intensa alla Galleria Nazionale: letture in cornice, festa della musica e nuova audioguida

PERUGIA – Due gli appuntamenti di questa settimana alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Mercoledì 19 giugno ore 17.30 GNU e Presidenza regionale FAI Umbria presentano ”Letture in Cornice. Rob Smeets, un amico di Perugia”, terzo ed ultimo appuntamento, sempre alla sala didattica 3° piano.