TrasimenoFumetto, ospiti d’onore Bruno Cannucciari e Lola Airaghi

MAGIONE – Verrà presentato in conferenza stampa venerdì 12 aprile, ore 11, nella Sala Fiume della Regione Umbria, il programma della seconda edizione della manifestazione TrasimenoFumetto che si terrà nei giorni 26, 27 e 28 aprile nell’area del Museo della pesca e del lago Trasimeno a San Feliciano di Magione. Ospiti d’onore dell’edizione Bruno Cannucciari, […]
Castiglione del Lago: nuova pavimentazione, riaperta al traffico Porta Perugina

CASTIGLIONE DEL LAGO – Terminati a Castiglione del Lago i lavori di ripavimentazione di via Ascanio della Corgna, fra piazza Gramsci e Porta Perugina. Si tratta della strada di accesso al centro, all’Ospedale, a Palazzo della Corgna e agli uffici comunali, nel lato sud della cinta muraria. Il tratto di strada è stato oggetto di […]
Piegaro: a Macereto si interviene sulle antiche mura urbiche

PIEGARO – Nel centro storico di Macereto recupero e riqualificazione delle antiche mura urbiche del castello. Su progetto dell’amministrazione comunale di Piegaro, sono in fase di esecuzione le opere di messa in sicurezza della parte iniziale dell’originaria cinta muraria che si sviluppa lungo la strada comunale di Macereto. Il progetto prevede un investimento di 60.000 […]
Tutto pronto per la Strasimeno: 1.540 gli iscritti alle 5 distanze, 349 le società sportive, 32 le nazioni rappresentate

PERUGIA – Eccola la XXII “Strasimeno, Ultramaratona nel Parco del Trasimeno, nei Borghi più belli d’Italia e nei paesaggi dipinti dal Perugino e dal Signorelli”, la grande manifestazione podistica, tradizionalmente primo evento dell’anno per tutta l’Umbria e biglietto da visita del territorio del Trasimeno. Presentata stamattina, 8 marzo, nel prestigioso “salotto buono” della Regione Umbria, […]
“CulturAscolto”: interessantissima relazione di Michela Nucciarelli dedicata a Elena Guglielmi

PANICALE – Al Teatro Cesare Caporali di Panicale, ieri 19 febbraio, secondo appuntamento di “CulturAscolto” dedicato a Elena Guglielmi, la marchesa che diede vita nel 1904 alla scuola di ricamo del pizzo d’Irlanda di Isola Maggiore. Teatro sold out e pubblico attento per la relazione di Michela Nucciarelli, studiosa e ricercatriche che da anni studia […]
L’ars panicalensis tramandata alle nuove generazioni: le iniziative di “La trama di Anita”

PANICALE – Non per caso nel calendario è impresso il 14 febbraio, il giorno dedicato all’amore, come avvio di un incontro generazionale per tramandare tradizioni e peculiarità attraerso il ciclo di lezioni sull’Ars Panicalensis a connotare la storia straodinaria legata al Museo del Tulle, con il coinvolgimento diretto della scuola primaria di Panicale e in […]
La domenica pomeriggio? A Panicale si parla delle tante storie del Trasimeno

PANICALE – La domenica pomeriggio? Si può stare davanti alla tv a vedere Domneica In , oppure Verissimo su Canale 5 che ricomcia. Oppure per gli umbri, e in particolare per gli umbri che amano le tante storie del Trasimeno, decidere di andare a Panicale, al Teatro Cesare Caporali. Già, perché di domenica, a partire […]
Pietrafitta: presentato il libro “Cento anni di noi”, chiuse le celebrazioni per il centenario de “Lo Smeraldo”

PIEGARO – E’ più vivo che mai, dall’alto dei suoi cento anni, il Corpo bandistico “Lo Smeraldo” di Pietrafitta che ha chiuso in questi giorni il ciclo di festeggiamenti per il suo secolo di vita presentando il libro che ne ripercorre la lunga storia. Con una festa organizzata dalla Pro loco al circolo del paese di […]
Ars Contemporanea kids inaugura il 4 gennaio la VI edizione del Festival di Gianluca Brundo

CASTIGLIONE DEL LAGO – Più che una conferenza stampa, una appassionata confessione. Gianluca Brundo sterza con decisione la sua creatura, Ars Contemporanea, verso il futuro, verso coloro che lo dovranno raccogliere dalle macerie che stiamo lasciando loro. I bambini. I lettori di vivoumbria.it. che di questa rassegna è media partner, lo sanno bene perché nella home […]
Panicale, l’impronta del Perugino nella corda del San Sebastiano realizzata con il macramè

PANICALE – Domani, giovedì 28 dicembre al Museo del Tulle “Anita Belleschi Grifoni” di Panicale verrà posta l’istallazione di un’opera sui generis che riprende il motivo “a corda” presente nel cinquecentesco affresco del Perugino “Il martirio di San Sebastiano” custodito nella chiesa di Panicale. Da qui il nome “La corda del San Sebastiano”, uscita dalla […]