Stagione Amici della Musica 2020/2021
L’appuntamento odierno con la Stagione Amici della Musica 2020/2021, che rientra nella seconda edizione del ”Festival Orizzonti”, vedrà protagonisti Matteo Cesari (flauto), Chiara Cattani (clavicembalo), Mattia Parisse (sound artist) e l’Opificio Sonoro (Andrea Biagini flauto, Raffaella Palumbo clarinetto, Chiara Franceschini violino, Umberto Aleandri violoncello, Filippo Farinelli pianoforte, Marco Momi direttore, Simone Pappalardo regia del suono,
Stagione Amici della Musica 2020/2021
L’appuntamento odierno con la Stagione Amici della Musica 2020/2021, che rientra nella seconda edizione del ”Festival Orizzonti”, vedrà protagonisti il Quartetto di Sassofoni Sidera (Gianpalolo Antigirolami sax soprano, Michele Selva sax alto, Michele Bianchini sax tenore, Daniele Berdini, sax baritono) e l’Opificio Sonoro (Andrea Biagini flauto, Raffaella Palumbo clarinetto, Chiara Franceschini violino, Umberto Aleandri violoncello,
Stagione Amici della Musica 2020/2021
L’appuntamento odierno con la Stagione Amici della Musica 2020/2021 che non sarà aperto al pubblico, ma visibile in diretta streaming, vedrà protagonisti i quattro giovani strumentisti campani del Quartetto Felix: Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola) e Matteo Parisi (violoncello). Ludwig van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore WoO 36 n.
Stagione Amici della Musica 2020/2021
L’appuntamento odierno con la Stagione Amici della Musica 2020/2021 vedrà protagonisti la violinista Antje Weithaas, la violoncellista Marie-Elisabeth Hecker e il pianista Martin Helmchen, artisti con una ricca carriera alle spalle, vincitori di prestigiosi concorsi internazionali. Robert Schumann: Phantasiestücke op. 88 Franz Schubert: Trio in si bemolle maggiore op. 99 (D.
Tosca ai Giardini del Frontone di Perugia il 28 agosto
PERUGIA – GrandeLiricaPerugia, il progetto di stagione operistica di Perugia, ritorna all’Arena del Frontone il 28 agosto con Tosca. La produzione è dell’impresa lirica SOLTI snc di Ermanno Fasano.
Terza edizione di "Incontri-conferenze" della Fondazione Perugia Musica Classica
PERUGIA – Da giovedì 6 febbraio avrà inizio la terza edizione del ciclo di Incontri-Conferenze della Fondazione Perugia Musica Classica, dedicati all’approfondimento di argomenti musicali, a cura di Stefano Ragni e Piero Caraba, che si terranno dal 6 febbraio al 26 marzo 2020 nella sede della Fondazione in Piazza del Circo 6 in Sala S. Savino.
Perugia, il 6 gennaio "Cantiones Sacrae" alla Basilica di San Pietro
PERUGIA – Lunedì 6 gennaio, ore 17.30 Basilica di San Pietro, Borgo XX Giugno a Perugia, ”Cantiones Sacrae” con Accademia Hermans – Coro da Camera Canticum Novum, direzione di Fabio Ciofini, con Francesca Boncompagni e Valentina Coladonato, soprani; Antonio Giovannini, alto; Raffaele Giodani, tenore; Mauro Borgioni, baritono.
Ha scelto Mozart la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per il concerto di Natale dell'8 dicembre
PERUGIA – La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha organizzato un concerto di Natale con l’Orchestra da Camera di Perugia per portare gli auguri di buone feste alla città.
Al teatro Morlacchi "Tony e Maria": l'amore nasce tra la guerra tra due gang di strada su ispirazione di Bernstein e Shakespeare
PERUGIA – Sabato 23 novembre, ore 17, al teatro Morlacchi è in programma lo spettacolo musicale ”Tony e Maria” nell’ambito dei ”Family Concerts” della Stagione della Fondazione Perugia Musica Classica. Le musiche sono di Filippo Illic Fanò; testo e regia di Francesco ”Bolo” Rossini, liberamente ispirato a ”West Side Story” di Leonard Bernstein e ”Romeo e
Campanili Vivi in Valnerina: incontro in musica tra tradizione e innovazione
PRECI – Prenderà il via domenica 29 settembre, alle 16 nella Sala polivalente Centro Caritas di Preci, la seconda edizione di Campanili Vivi, progetto promosso dal Comune di Vallo di Nera, finanziato dalla Regione Umbria con risorse del Mibact e realizzato in collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica onlus.