A Foligno per Santa Lucia le cialde sottili opere d'arte, la tradizione di una festa molto amata

FOLIGNO – Sottili come un’ostia, delicate come un’opera d’arte. A dominarle è l’anice, che non solo ne costruisce il sapore ma ne caratterizza perfino l’aspetto. A Foligno, per la festa di Santa Lucia che tradizionalmente cade il 13 dicembre, c’è una tradizione tutta dolce che affonda le proprie origini alla fine del primo millennio.
Lettere alla madrina di guerra Elena Tommasuoli: la Grande Guerra raccontata con le corrispondenze dal Fronte

FOLIGNO – E’ una storia che parla di Storia, quella con la S maiuscola perché ha contribuito alla libertà del nostro Paese attraverso il sacrificio di moltissimi giovani uomini.
Il talento cinese Aristo Sham con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per la chiusura della Stagione concertistica di Foligno

FOLIGNO – Un prezioso concerto che spazierà dall’Ottocento ad oggi con una prima assoluta del compositore Stefano Taglietti. E’ questo il regalo dell’associazione Amici della Musica di Foligno in occasione dell’evento conclusivo della sua 38.a Stagione concertistica in programma per venerdì 6 dicembre, alle 20.30 all’Auditorium San Domenico.
La teoria del cracker | Stagione ReAct

In scena alle ore 21.15 La teoria del cracker, spettacolo della compagnia Occhisulmondo adatto ad un pubblico dai 14 anni in su, con Daniele Aureli, primo spettatore Massimiliano Burini, drammaturg Giusi De Santis, assistenza al lavoro Amedeo Carlo Capitanelli e Matteo Svolacchia, drammaturgia e regia Daniele Aureli, organizzazione Elena Marinelli, con il sostegno di Fontemaggiore
Baluardi del passato: i monumenti funerari di età romana a Fiamenga, è scattata la tutela

FOLIGNO – Baluardo fiero della storia che racconta, sentinella di luoghi trasformati nei secoli, reperto da difendere e tutelare.
Lino Capra Vaccina in concerto

Prenderà il via alle ore 21.00 il concerto che vedrà protagonista Lino Capra Vaccina, Compositore, percussionista, polistrumentista. Prima e dopo l’evento Ivø D’Antoni ambient selection. Posti limitati.
Il rigore che non c’era | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Il rigore che non c’era, con Federico Buffa e con Marco Caronna, Jvonne Giò, Alessandro Nidi, regia di Marco Caronna. QUI le informazioni sullo spettacolo.
Nostalgia di Dio | Stagione TSU

In scena tutte le sere alle ore 21.00 Nostalgia di Dio di Lucia Calamaro (anche alla regia), con Alfredo Angelici, Cecilia Di Giuli, Francesco Spaziani, Simona Senzacqua. QUI le informazioni sullo spettacolo.
Il maestro e Margherita | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Il maestro e Margherita, di Michail Bulgakov, diretto da Andrea Baracco, con Michele Riondino, e con Francesco Bonomo, Federica Rosellini, Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe e Oskar Winiarski. QUI le informazioni sullo spettacolo.
Vivaldiana Rossini Ouvertures | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Vivaldiana (coreografie Mauro Astolfi) Rossini Ouvertures (coreografia e regia Mauro Astolfi) con i danzatori del Spellbound Contemporary Ballet. QUI le informazioni sullo spettacolo.