Covid e nuove ordinanze: eccole tutte dalle fiere ai giornali nei bar e per le sagre non più di 4 giorni consecutivi
PERUGIA – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato in data 17 luglio l’Ordinanza nr.39 che prevede, nell’ambito del misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, l’esercizio delle attività di sagre e fiere locali, mostre mercato e feste popolari nel rispetto delle Linee guida emanate dal Governo.
Caterina Grechi neo presidente del Centro pari opportunità della Regione
PERUGIA – Caterina Grechi è la nuova presidente del Centro per le pari opportunità. È stata eletta ieri, 17 luglio, a pochi giorni dell’insediamento della nuova Assemblea del Centro che sì e riunita a Perugia e alla quale hanno partecipato le venti rappresentanti elette dall’Assemblea legislativa dell’Umbria e le Consigliere di Parità della nostra Regione.
Perugia: grazie all'Europa la nuova vita della Torre degli Sciri, annunciati i lavori al parcheggio Pellini
PERUGIA – Si chiama #EUDeliversInYourRegions la campagna promossa dalla Commissione Europea che si propone di valorizzare luoghi emblematici e conosciuti all’interno delle regioni, ritornati ad piena fruibilità grazie a progetti locali di recupero finanziati con i fondi comunitari.
La Regione Umbria stanzia 220 mila euro per la valorizzazione degli oratori
PERUGIA – In Umbria, gli oratori sono una realtà in forte crescita, con oltre 110 strutture su tutto il territorio regionale, più di 7 mila minorenni censiti dalle associazioni oratoriali e oltre 9 mila bambini e ragazzi che partecipano alle attività proposte dai gruppi oratoriali diffusi su tutto il territorio regionale.
A Spoleto un convegno sulla semplificazione delle procedure di ricostruzione
SPOLETO – “Semplificazione delle procedure di ricostruzione. Ordinanza n. 100: le vostre domande, le nostre risposte”. È questo il titolo del convegno che si terrà al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti venerdì 3 luglio per informare sulle importanti novità introdotte dall’ordinanza commissariale n.
Donatella Tesei: "L'Aur e il valore della ricerca per interpretare periodi complessi come questi"
Stavolta è la presidente della giunta regionale Donatella Tesei in prima persona ad apparire nel bollettino periodico dell’Aur, Agenzia Umbria Ricerche, con un intervento che vuole sottolineare l’importanza che in periodi complessi da leggere sia essenziale e insostituibile il ruolo che proprio l’analisi, lo studio, la ricerca, appunto, rappresentano.
Da un seme di Gingko Biloba la riaffermazione della forza della vita: il video
PERUGIA – Un seme. Sopravvissuto al bombardamento nucleare di Hiroshima. Ha germogliato e ha prodotto una piantina esile, ma forte così come le piante del gingko biloba che resistono alle avversità più violente. E’ il segreto della vita, imperscrutabile eppure tanto reale quanto l’eternità del tempo.
20 giugno 2020: una data, una speranza da coltivare
PERUGIA – 20 giugno 2020. Una data di cronaca perugina destinata a restare nella storia civile di questa città. Grazie a un seme che è diventato pianta e diventerà albero e poi simbolo di vita. E’ accaduto in un luogo che a sua volta di storia ne ha altrettanta: San Matteo degli Armeni.
In Umbria da domani si torna in discoteca
PERUGIA – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato l’ordinanza che a partire da domani, 19 giugno, riapriranno discoteche e ”altri locali assimilabili destinati all’intrattenimento, in particolar modo serale e notturno. Saranno consentite cerimonie con l’effettuazione di banchetti come quelli ad esempio di matrimoni e congressi.
A San Matteo degli Armeni il ginkgo biloba nato da un seme sopravvissuto a Hiroshima
PERUGIA – Un ginkgo biloba, germogliato da un seme di una pianta sopravvissuta al bombardamento del 6 agosto 1945 di Hiroshima, verrà messo a dimora presso Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni di Perugia, luogo deputato i taemi della nonviolenza, dell’educazione alla pace, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso.