Addio a Franco Maria Ricci, editore colto e raffinato
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/09/filippo_maria_ricci_hero_ansa-e1599802245484-1024x435.jpg)
PARMA – È morto ieri all’età di 82 anni a Fontanellato in provincia di Parma Franco Maria Ricci, editore e collezionista diventato celebre negli anni Ottanta per aver pubblicato la rivista FMR e per aver creato, a Fontanellato, il Labirinto della Masone, tra i più grandi labirinti al mondo.
Due Mondi: Monique Veaute assicura novità, rarità e originalità e il ritorno della musica cuore pulsante del Festival
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/08/CS-Festival-dei-Due-Mondi-2-1-e1598804060652.jpg)
SPOLETO – “Questa è stata un’edizione coraggiosa, perché abbiamo dovuto vincere la paura e garantire la possibilità di assistere agli spettacoli del Festival in condizioni di totale sicurezza”.
Addio Franca Valeri, indimenticabile "Sora Cecioni"
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/08/Franca-Valeri-Cinematoraphe.it_-6-1024x614.jpg)
Addio ”Sora Cecioni” . Il 31 luglio aveva compiuto 100 anni. Se n’è andata Franca Valeri. Poco dopo aver raggiunto il traguardo di un secolo di vita. Un secolo vissuto intensamente.
Librerie aperte dal 14 aprile, archivi e biblioteche pubbliche e universitarie e di ricerca chiusi. Qualcosa non va
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/07/getImage-scaled-e1594536252769-1024x511.jpg)
La vicenda che proponiamo oggi ai lettori di Vivo Umbria, sperandoli in luoghi distensivi e magari vacanzieri, riguarda la lettera che la Consulta Universitaria per la Storia dell’Arte (Cunsta) ha inviato al ministro Dario Fanceschini, al ministro dell’Università Gaetano Manfredi e ai direttori generali degli Archivi, delle Biblioteche e dell’Educazione del Ministero.
Omaggio a Camilleri: il Ministero vuole proiettare "Conversazione su Tiresia" e cerca l'adesione dei teatri nazionali
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/07/Conversazione-su-Tiresia-Andrea-Camilleri-e-lindovino-Tiresia-al-cinema-dal-5-al-7-novembre-con-Nexo-Digital-1280x720-1-e1594533214786.jpg)
“Il teatro italiano omaggia Andrea Camilleri a un anno dalla scomparsa con la proiezione di ‘Conversazione su Tiresia’.
Il ministro Franceschini: "Dopo l’estate gli Stati Generali della Musica". Nel frattempo, buonanotte ai suonatori!
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/06/musica-protesta-flashmob-1024x576.jpg)
Ci scuserà il signor ministro Dario Franceschini per l’immagine sconveniente, ma pensando agli Stati generali della Musica da lui indetti dopo l’estate, viene da pensare che gli artisti italiani non potranno accontentarsi di veder ”colorate” le loro chiappe chiare, come Gabriella Ferri invitava a fare.
Editoria, Franceschini: 40 milioni per filiera del libro
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/03/Dario-Franceschini-1024x680.jpg)
ROMA – Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha firmato questa mattina due decreti del valore complessivo di 40 milioni di euro per sostenere le librerie e l’intera filiera dell’editoria.
Il futuro dei nostri beni culturali secondo Ilaria Borletti Buitoni
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/05/borletti-696x479-1.jpg)
Così Ilaria Borletti Buitoni nel giugno dello scorso anno su Twitter scriveva da ex sottosegretario al ministero dei Beni culturali e le attività culturali: “Sei anni fa ho lasciato il Fai, Fondo ambiente italiano, per la politica e per 5 anni al Mibac mi sono occupata di paesaggio e cultura: oggi il CdA del Fai
E' morto Ezio Bosso, aveva 48 anni
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/05/SC1-Flavio-Ianniello-1-1024x683.jpg)
BOLOGNA – E’ morto a Bologna il pianista e direttore d’orchestra Ezio Bosso. Aveva 48 anni. Era nato a Torino il 13 settembre 1971 e si era avvicinato alla musica all’età di 4 anni. Nel 2011 era stato operato al cervello per l’asportazione di un tumore ed è stato anche colpito da una sindrome autoimmune.
Dantedì, il 25 marzo letture social del sommo poeta
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2020/03/dantedi-EOfsLXxXsAAWHSn-1024x596.jpg)
Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà alle ore 12 per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri istituita dal Governo.