Nuovo Dpcm: dopo cinema e teatri si mette male anche per musei, gallerie d’arte e fondazioni
Dopo teatri e cinema tira una brutta aria anche per i musei assieme a centri d’arte, gallerie, fondazioni.
Mostre rinviate e annullate, in arrivo dal MiBACT altri 15 milioni
Dario Franceschini non è propriamente il ministro più amato, anche se è in buona compagnia, visto il suo assenso alla chiusura di teatri e cinema. E anche se i musei l’hanno scampata, è evidente che i riflessi del lockdown di fatto che interessa l’Italia e l’Europa, non incentiva le visite.
Da Nanni Moretti a Pupi Avati: “Cinema e teatri sono i luoghi e i presidi di socialità più sicuri”
E andiamo avanti con le proteste anti dpcm del mondo della cultura.
Claudia Gerini: “Stiamo con Cultura Italiae, teatri e cinema non devono chiudere”
ROMA – ”Faccio parte di Unita, Unione nazionale di interpreti dell’audiovisivo, teatro e spettacoli dal vivo e ci siamo attivati nelle scorse ore. Vogliamo in tutti i modi far sentire la nostra voce, siamo più di 500 iscritti e abbiamo già condiviso la tua lettera”.
Dpcm e cultura, per Dario Franceschini “Chiusure dolorose ma necessarie”. L’industria cinematografica: “Programmiamo al più presto le riaperture”
ROMA – E il ministro Dario Franceschini che ne pensa visto che nel mirino delle proteste post-dpcm c’è finito pesantemente anche il ”suo” MiBACT? ”Un dolore – ammette – la chiusura di teatri e cinema. Ma oggi la priorità assoluta è tutelare la vita e la salute di tutti, con ogni misura possibile.
Ritorna l’incubo: da protesta culturale diventerà protesta sociale, in poche ore in 40 mila firmano l’appello a Conte e Franceschini
Venticinque Ottobre Duemilaventi. Non sarà facile dimenticare questa domenica che sancisce il ritorno dell’incubo. Per tutti.
B&B e la norma salva centri storici: chi affitta più di 4 appartamenti sarà trattato come impresa
”Molto positiva l’approvazione in commissione al Senato della norma che riporta i B&B allo spirito per cui sono nati, cioè ospitare le persone offrendo l’esperienza di vivere in una casa italiana”.
B&B e la norma salva centri storici: chi affitta più di 4 appartamenti sarà trattato come impresa
”Molto positiva l’approvazione in commissione al Senato della norma che riporta i B&B allo spirito per cui sono nati, cioè ospitare le persone offrendo l’esperienza di vivere in una casa italiana”.
Pavanelli (M5s): “Chiarezza sulla vendita del Castello di Montiolo da parte del Comune di Orvieto”
ORVIETO – “E’ mia intenzione fare luce sulla validità o meno dell’operazione di vendita messa in atto dal Comune di Orvieto nei riguardo del Castello di Montiolo”. Lo ha annunciato la senatrice umbra del Movimento 5 Stelle Emma Pavanelli che nei prossimi giorni depositerà una interrogazione al ministro per i Beni e le attività culturali
Franceschini: sì all’esportazione di opere d'autori deceduti da 70 anni con valore fino a 13.500 euro
Pubblicato il decreto firmato dal ministro del MiBACT Dario Franceschini il 31 luglio 2020 che sblocca la circolazione delle opere degli autori che sono deceduti da almeno 70 anni solo se con un valore inferiore ai 13.500 euro.