Andrea Fora: "La nuova giunta regionale si impegni a ripristinare subito il Fondo unico per lo spettacolo"
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/185a8dd55f0ca0265157090871f2072db118c5e2_1920_1280-2-1024x683.jpg)
Vivo Umbria ha invitato i candidati alle prossime Elezioni Regionali a manifestare quali sono i loro impegni per la cultura e lo spettacolo in Umbria.
Avviso ai naviganti Bollettino n° 20
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/185a8dd55f0ca0265157090871f2072db118c5e2_1920_1280-2-1024x683.jpg)
Elezioni Regionali, noi diamo spazio a chi lo dà alla cultura Do ut des. Dammi e ti darò. Condizione chiara, pragmatica. Netta.
Quelle carte che raccontano la “nuova” città di ieri: a Foligno sulle tracce di Felice Sabatini
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/Viale-XV-Giugno-Cartolina-Alterocca-Edizione-Procacci-1939-1-1024x680.jpg)
FOLIGNO – Documenti, disegni, progetti e riqualificazioni urbanistiche del Primo Novecento: un’occasione ghiotta a Foligno per quanti amano riscoprire la città del passato e i cambiamenti che hanno portato sino agli assetti attuali.
La soprano coreana Sumi Jo a Foligno per il concerto-evento “Un canto per la Pace” con Marco Scolastra al pianoforte
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/Sumi-Jo-2-1-1024x409.jpg)
FOLiGNO – Porta la firma degli Amici della Musica e del Club Unesco Foligno e Valle del Clitunno, il concerto che venerdì 11 ottobre, alle 21, vedrà protagonista la celebre soprano coreana Sumi Jo e il maestro Marco Scolastra all’Auditorium San Domenico di Foligno.
Il sindaco Stirati commenta il successo del Festival del Medioevo: "Quando la cultura fa centro"
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/festival-del-medioevo-gubbio-1.jpg)
GUBBIO – Il Festival del Medioevo cresce di anno in anno.
Arte, cultura e solidarietà protagoniste all'Abbazia di Montelabate
![Arte, cultura e solidarietà protagoniste all'Abbazia di Montelabate](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/Abbazia-Montelabate-2.jpg)
PERUGIA – Evento di solidarietà all’Abbazia di Montelabate di Perugia. L’evento – in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 – è stato organizzato dall’Associazione Montelabate 3 con il patrocinio dell’Istituto Pediatrico Gianna Gaslini, Comune di Perugia, Fondazione Gaslini, Associazione Culturale Qui Arte, Inclusione.
Il “Campo” compie 90 anni: da opera di regime a Stadio della Quintana, Foligno si ritrova in un simbolo
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/10/Campo-de-li-Giochi-2-foto-aerea-2006-Cardinali-1-1024x681.jpg)
FOLIGNO – Un secolo corre veloce. E così Foligno si trova a rileggere un capitolo della sua storia recente per quello che oggi è un simbolo identitario: il “Campo de li Giochi” della Giostra della Quintana, l’evento più amato ed atteso.
Generazioni di artisti a confronto: a Foligno itinerario con i pittori tra Quattrocento e Cinquecento
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/09/A-Foligno-le-Giornate-Europee-del-Patrimonio-2019-1-1024x407.jpg)
FOLIGNO – Un viaggio a ritroso nel tempo in compagnia degli artisti che hanno reso grande il periodo tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Caffè e ceramiche: colazione di ferragosto al museo di Deruta con visita guidata
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/08/IMG_20170729_195819-1-1024x768.jpg)
DERUTA – Che ne dite di ritrovarsi al museo per la colazione di Ferragosto? L’idea è del Museo regionale della ceramica di Deruta, che per il giorno dell’Assunta lancia un invito irrinunciabile: ritrovarsi alle 9 del mattino (ingresso gratuito) per il breakfast con visita guidata alle collezioni un’ora prima dell’apertura al pubblico.
A Città della Pieve per l’irrinunciabile Vicolo Baciadonne e ad agosto per la medievale Caccia del Toro
![](https://www.vivoumbria.it/wp-content/uploads/2019/08/60030924_2454224054610951_6462960027018723328_n-1.jpg)
CITTA’ DELLA PIEVE – E’ ritenuta una delle vie più strette d’Italia, sorta probabilmente a causa di una lite tra confinanti, ma il suo nome è da mettere in riferimento all’inevitabile, arguta fantasia popolare.