Il Lirico Sperimentale a Cascia oggi e domani con "La serva padrona"
CASCIA –Le voci del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” tornano in scena oggi, martedì 29 settembre e mercoledì 30 settembre alle ore 21.00 alla Sala della Pace di Cascia all’interno della serata “Canto per la Valnerina” con La serva Padrona, musica di Giovan Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico.
Lirico Sperimentale di Spoleto: stasera l'anteprima del Rigoletto firmato da Maria Rosaria Omaggio
SPOLETO – Continua la 74ma Stagione Lirica Sperimentale del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” con Rigoletto, per la regia di Maria Rosaria Omaggio, uno dei capolavori del maestro Giuseppe Verdi ispirato al dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse, su libretto di Francesco Maria Piave.
Il Lirico Sperimentale non si ferma: saggi musicali, lezioni on line e tanti progetti
SPOLETO – Nonostante tutto e, in questo caso, anche oltre Covid-19. Questa la filosofia con la quale il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha imparato a vivere e così prosegue la sua intensa attività.
Applausi per il nuovo "Barbiere di Siviglia" del regista Paolo Rossi
SPOLETO – Eccoci qui, siamo tornati in quel momento storico in cui andare a teatro equivaleva a creare uno spazio quotidiano ed esilarante e in cui era possibile distaccarsi dal presente.
Spoleto, la Stagione Lirica continua con “Drosilla e Nesso”
SPOLETO – Un barocco strumentale con un allestimento contemporaneo che offre sorrisi tra il pubblico, nonostante la poca presenza di sala.
Debutto dello Sperimentale: un "Re di Donne" duro, repellente ma necessario
SPOLETO – È con “Re di Donne” che ieri sera, 6 settembre, a Spoleto, il Teatro Lirico Sperimentale ha aperto la sua 73ma stagione.
La proposta: Spoleto e l’Umbria "città-regione" dello spettacolo dal vivo
SPOLETO – ”Perché non razionalizzare e strutturare le figure tecniche professionali del Teatro Lirico di Spoleto?”. La domanda potrebbe suonare retorica visto che la risposta, positiva, è insita. Se però viene formulata dallo scenografo e regista Andrea Stanisci, vale la pena rifletterci perché, evidentemente, la soluzione al quesito è teoricamente facile ma problematica da realizzare.