Chiusi musei e cinema: Dario Franceschini chiede aiuto a tv e siti web ma a emergenza finita si impari la lezione

Sono screenshot, ”fotografie” di una decisione difficile. Riguardano nel caso specifico la chiusura della Galleria Nazionale dell’Umbria e del Museo Archeologico dell’Umbria.
I cinema in Umbria resteranno aperti, al via una settimana di sperimentazione

PERUGIA – I cinema in Umbria resteranno aperti. A darne la notizia è l’Ansa regionale che ha intervistato Riccardo Bizzarri, presidente di Anec Umbria.
A "Elio Germano-Ligabue" l'Orso d'argento come miglior attore

BERLINO – L’Orso d’argento al migliore attore della Berlinale 2020 è andato ieri ad Elio Germano per il film ”Volevo Nascondermi” di Giorgio Diritti, dedicato al pittore Ligabue, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna.
Proiezione versione restaurata “I Vitelloni”

Doppia serata per la proiezione versione restaurata del film ”I Vitelloni” di Federico Fellini in occasione della rassegna ”Fellini 100”. La proiezione (ore 21.00) sarà preceduta da un’introduzione a cura di Sentieri del Cinema.
Tutto quello che avreste voluto sapere: CineCENA a Numero Zero

Si terrà a partire dalle ore 20.30 il primo appuntamento con Tutto quello che avreste voluto sapere: CineCENA a Numero Zero, viaggio-sfida in cui, guidati dal critico Andrea Fioravanti, si andrà alla scoperta di curiosità e aneddoti sul cinema italiano. Il tutto, accompagnato da un menù a tema ”cinematografico”.
La musica proibita dai nazisti, ma composta in clandestinità, riaccende la speranza

C’è anche chi, come Romano Mussolini, batterista jazz, per amore della musica si mise contro un padre potentissimo come Benito Mussolini che in base ai principi dell’autarchia considerava il jazz un’espressione “deviante”.
Jojo Rabbit di Taika Waititi

Ambientato nella Germania del 1944 è la storia di un bambino di 10 anni che vive con sua madre (Scarlett Johansson) , una donna dolce e amorevole mentre suo padre si trova a combattere al fronte in Italia.
Povere ma belle

Al via alle ore 17.30 Povere ma belle. Piccole grandi dive nell’Italia degli anni Cinquanta. Da Franca Marzi a Sylva Koscina: storie di cinema e costume raccontate dal critico cinematografico Fabio Melelli attraverso i materiali della collezione di Adriano Piazzoli. Ingresso libero QUI le informazioni.
Cineclub

Con Cineclub prenderà il via una serie di incontri settimanali a cura di Ivan Longo nel corso dei quali vengono proposti film suddivisi per cicli, come occasione di approfondimento e riflessione sul linguaggio cinematografico e su altri temi di attualità. Tema della programmazione è ”Le voci della luna”. Ingresso libero. QUI le informazioni.
Cineclub

Con Cineclub prenderà il via una serie di incontri settimanali a cura di Ivan Longo nel corso dei quali vengono proposti film suddivisi per cicli, come occasione di approfondimento e riflessione sul linguaggio cinematografico e su altri temi di attualità. Tema della programmazione è ”Le voci della luna”. Ingresso libero. QUI le informazioni.