Dopo il restauro la tela dell'Immacolata alla Collegiata di Matterella merita di essere ammirata
FERENTILLO – Maggio fin dagli albori della storia del cristianesimo e’ il periodo in cui viene praticato in modo incisivo, il culto alla Madre di Gesu’. E molte sono le chiese santuari, edicole e cappelle a lei dedicate non solo nelle grandi citta’ ma anche nei piccoli centri, nelle campagne umbre, nelle parrocchiali.
L'abbazia di Santa Maria in Farfa e San Pietro in Valle Suppegna unite da un duca longobardo
FERENTILLO – Era tempo in cui la promozione culturale andava a gonfie vele con iniziative, scambi culturali che vedevano confrontarsi associazioni, enti, istituzioni di diverse regioni.
Montefalco: quella lapide che celebra Francesco Melanzio
MONTEFALCO – Sulla facciata del museo di San Francesco in una lapide e’ cosi riportato: FRANCESCO MELANZIO PITTORE DA MONTEFALCO/SPARSE IN ITALIA E PIU NELL’ UMBRIA/LA LUCE DELL ARTE/NEL SECOLO DEL RINASCIMENTO. Ebbene sì!
La dote di suor Barbara al convento di Sambucheta e di una ragazza a Matterella per i protocolli del notaio Erculei 1553
FERENTILLO – Curiosità negli Archivi di Stato umbri e toscani e del comune di Ferentillo, nel corso dei secoli. Storie belle da raccontare e divulgare. Storie vere e non di fantasia. Ma andiamo con ordine.
A San Fortunato di Montefalco Tiberio d'Assisi dipinse il Perdono nella cappella delle rose
MONTEFALCO – Questa volta andiamo a conoscere in breve, anche se il curriculum e’ assai corposo, uno dei pittori tra i più importanti nel panorama rinascimentale umbro, allievo del Perugino e del Pintoricchio: Tiberio d’Assisi ossia Raniero di Diotallevi nato ad Assisi nel 1470 morto ad Assisi nel 1524 (c.a.).
Salto del Cieco dove l'aquila è regina ecco i lavori per la strada Ferentillo-Leonessa
FERENTILLO – La strada che da Castellonalto porta a Polino e Leonessa si farà.
Margherita d'Austria e quella fontana donata a Leonessa
LEONESSA – Margherita d’Austria csa c’entra con Lonessa, direte voi. C’entra eccome … tanto che nel Palio del Velluto viene rappresentata e omaggiata con tutta la sua corte. E anche questa volta ci accompagnerà per questo itinerario nell’alta sabina, con i suoi esaustivi scritti, il nostro amico e storico leonessano Luigi Nicoli.
A Piedivalle nella cappella presso il ponte, Gesù Bambino mostra una rondine
PRECI – L’area colpita dal terremoto dell’alta Valnerina, nursino, casciano, stenta a ripartire, ora ancor più con questa emergenza coronavirus che tiene bloccato tutto il territorio nazionale.
Leonessa, al confine con l'Umbria è lei la regina della Montagna
LEONESSA – Aspettando che il prossimo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte dia respiro al territorio con graduali spostamenti in realtà ad alta valenza turistica e storica, ci dirigiamo con i nostri itinerari nel territorio a cavallo tra due regioni Umbria e il Lazio.
Con i marmi di San Pietro in Vaticano monsignor Canali pavimentò la chiesa di Quadrelli
MONTECASTRILLI – La piccola frazione di Quadrelli, per la sua storia e per le sue peculiarità storico – artistiche non e’ proprio tanto ”piccola” nel panorama locale e questo, lo scoprirete da soli, visitando il luogo, magari in occasione della ”sagra estiva” che richiama migliaia e migliaia di visitatori e buongustai.