Tempi geologici e tempi storici

Al via alle ore 18.00 Tempi geologici e tempi storici, percorso tra immagini, musica e storytelling per raccontare il clima che cambia e per capire come stiamo affrontando individualmente e collettivamente questa sfida. QUI le informazioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria (QUI).
Presentazione “Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista”

Al via la presentazione di Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista, nuovo libro di Romina Perni e Roberto Vicaretti con cui gli autori vogliono stimolare un dibattito sulle prospettive del movimento pacifista e sull’attuale situazione planetaria. Insieme alla Perni e a Vicaretti interverranno Luca Proietti (direttore generale di Arpa Umbria) e Monsignor […]
Presentazione “Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista”

Al via la presentazione di Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista, nuovo libro di Romina Perni e Roberto Vicaretti con cui gli autori vogliono stimolare un dibattito sulle prospettive del movimento pacifista e sull’attuale situazione planetaria.
Tempi geologici e tempi storici

Al via alle ore 18.00 Tempi geologici e tempi storici, percorso tra immagini, musica e storytelling per raccontare il clima che cambia e per capire come stiamo affrontando individualmente e collettivamente questa sfida. QUI le informazioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria (QUI).
Operazione Lindura: discarica abusiva di 4.000 metri quadrati nel Perugino

PERUGIA – Importante operazione in difesa dell’ambiente nel Perugino che a noi di Vivo Umbria sta particolarmente a cuore. I finanzieri del Comando Provinciale di Perugia hanno denunciato il titolare di una società proprietaria di alcuni terreni sui quali venivano impropriamente stoccati e abbandonati i più disparati materiali.
Centro Ricerca della Polvese: futuro incerto

PERUGIA – Il Centro di Ricerca della Polvese è una realtà didattica, di ricerca, di studio ambientale di assoluto pregio.
Che aria tira nella Conca Ternano-Narnese?

La domanda che sta nel titolo l’ha posta il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) nel corso della prima riunione della Commissione di Inchiesta sulle ”Condizioni di inquinamento dell’area Ternana e del Narnese”.
Madame Curie: Donna, Madre e Scienziata

Con Madame Curie: Donna, Madre e Scienziata prenderà il via un incontro per ricordare la ”Signora della Scienza”, Marie Curie che ha dovuto lottare per superare i pregiudizi, gli ostacoli e per riuscire a rompere quel soffitto di cristallo che impediva alle donne di affermarsi nel campo della scienza. Ingresso libero. QUI le informazioni.
Quelle scienziate perseguitate

Con Quelle scienziate perseguitate prenderà il via il secondo incontro del progetto ”Donne e Scienza”.
Quelle scienziate perseguitate

Incontro Quelle scienziate perseguitate: matematiche, biologhe, botaniche. Il presente e il futuro della ricerca che all’improvviso, si ritrovarono in seguito alla promulgazione delle leggi razziali a essere espulse da università e accademie, cancellate dagli elenchi ufficiali, deportate nei campi di concentramento o costrette a emigrare all’estero.