ABA: Strategie di intervento educativo

Si terrà in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre) ABA: Strategie di intervento educativo, diretta facebook dedicata alla scienza ABA. Interventi di Cristina Cirelli (responsabile dei servizi Santa Federici Cooperativa Sociale), Alessia Angeloro (psicologo e analista del comportamento BCBA), Chandra Braga (psicologo e analista del comportamento). QUI per partecipare. Il video […]
Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura di due gruppi di musica da camera, il Quartetto Viotti e UmbriaEnsemble. Musiche di Joseph Haydn – Johann Peter Salomon, intramezzate da una rilettura dell’azione artistico-culturale di tre grandi direttori dell’Accademia dell’800: […]
Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura del Duo Charigot, composto dalla pianista Alessia Cecchetti e dal tenore Francesco Marcacci, che presenteranno un insieme di arie del secondo Ottocento con alcuni pezzi per pianoforte solo. I protagonisti dell’approfondimento storico-artistico […]
Classico Futuro

La mostra Classico Futuro a cura del professor Aldo Iori (docente di Storia dell’arte contemporanea), e di Giovanni Manuali (conservatore dei Beni), segna il ritorno dell’artista Giuliano Giuman che dell’Accademia è stato direttore dal 2009 al 2012. Le 30 opere sono presentate negli spazi della nuova Aula Magna dell’Ercole Farnese e del MUSA, Museo dell’Accademia […]
Classico Futuro

La mostra Classico Futuro a cura del professor Aldo Iori (docente di Storia dell’arte contemporanea), e di Giovanni Manuali (conservatore dei Beni), segna il ritorno dell’artista Giuliano Giuman che dell’Accademia è stato direttore dal 2009 al 2012.
Sigillo, Fossato di Vico e Monte Cucco palcoscenici dei primi appuntamenti di "Suoni Controvento"

UMBRIA – Tre i luoghi principali, tutti in Alta Umbria, che andranno a ospitare in questo fine settimana in arrivo i primi appuntamenti targati Suoni Controvento, il festival estivo di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore.
L'Umbria teatro naturale per la quarta edizione di Suoni Controvento tra musica, arte e letteratura (e non solo)

UMBRIA – Non si lascia scoraggiare l’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore e, nonostante tutte le norme di distanziamento sociale e prevenzione legate al periodo post pandemia da Covid 19, torna in questo 2020 con una nuova edizione di Suoni Controvento – la quarta – che si preannuncia ricca di eventi di diversi
Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura del Duo Charigot, composto dalla pianista Alessia Cecchetti e dal tenore Francesco Marcacci, che presenteranno un insieme di arie del secondo Ottocento con alcuni pezzi per pianoforte solo.
Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura di due gruppi di musica da camera, il Quartetto Viotti e UmbriaEnsemble.
Presentazione “Ombre Cinesi”

Si terrà a partire dalle ore 17.00 nell’aula Ercole Farnese la presentazione del thriller Ombre Cinesi, opera prima di Michele Fioroni. Interverranno insieme all’autore: Andrea Romizi (sindaco del Comune di Perugia), Davide Vecchi (direttore del Corriere dell’Umbria) e Paolo Mancini (sociologo della comunicazione presso l’Università degli Studi di Perugia).