Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 11 luglio, un’impresa sportiva che andò oltre il risultato del campo di gioco per attraversare la storia di un’intero Paese, il nostro, grazie al calcio, alla mitica impresa di Pablito & Co. Si intitola “Il viaggio degli eroi” (2022), regia di Manlio Castagna con Marco Giallini voce narrante su Rai Uno alle 21,25.
“La vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio è una delle gioie più grandi da quando sono Presidente della Repubblica”: così chiosava l’indimenticato presidente della Repubblica Sandro Pertini ricordando la vittoria del Mondiale di Spagna ’82. E la voce di Nando Martellini che per ben tre volte ripeteva “Campioni del mondo!” fa vibrare ancora i cuori, non solo di chi ha passione per il calcio, ma di tutti gli italiani.
Un’impresa sportiva che ha segnato la storia del Belpaese, considerando gli sfavori del pronostico e l’alea di negatività che accompagnava la spedizione azzurra guidata da Enzo Bearzot, ironicamente chiamata l’Armata Brancabearzot parafrasando il titolo dell’Armata Brancaleone. Un avvio difficile, fatto di sconfitte, polemiche e silenzi stampa. Poi l’incredibile metamorfosi della Nazionale italiana contro Argentina e Brasile e la cavalcata fino a sollevare la Coppa del Mondo. Un esempio di caparbietà, di orgoglio e di dignità. Una vittoria che tutti ritenevano impossibile, tranne quei ragazzi dell’82.
Una favola di riconoscenza e di riscatto, che vede fra i protagonisti Enzo Bearzot: commissario tecnico, mentore e padre putativo di quei giocatori che fecero l’impresa. Non era alla ricerca del consenso, ma aveva come priorità la lealtà, il rispetto e la coesione della sua squadra. Il “Viaggio degli Eroi” è il racconto di quell’impresa di cui Manlio Castagna ne è stato sapiente regista. La voce narrante, invece, è di Marco Giallini, capace di coinvolgere gli spettatori in tutti e undici i capitoli che compongono il documentario.