La crescente digitalizzazione delle attività economiche e sociali in Umbria ha reso la sicurezza informatica una priorità fondamentale per imprese e istituzioni locali. La protezione dei dati e delle infrastrutture digitali è essenziale per garantire la continuità operativa e la fiducia degli utenti.
Sicurezza nei servizi online
La sicurezza informatica è fondamentale anche nel settore dei servizi online, inclusi i casinò online che stanno prendendo piede in tutta Italia. Piattaforme come NetBet implementano misure avanzate per garantire la protezione dei dati degli utenti e la correttezza delle operazioni di gioco. NetBet roulette, ad esempio, attesta la conformità agli standard di sicurezza e affidabilità. Utilizza generatori di numeri casuali separati, come il generatore ISAAC e un generatore a rumore termico, per garantire risultati completamente casuali in tutti i giochi, assicurando un’esperienza di gioco equa e sicura per gli utenti.
Formazione nel settore della sicurezza informatica
La formazione riveste un ruolo cruciale nella preparazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della cybersecurity. In Umbria, l’ITS Umbria Academy offre corsi specializzati in Cybersecurity, mirati a formare tecnici superiori nella protezione dei sistemi informatici e degli asset informativi. Gli studenti acquisiscono competenze in hardware IT, architetture dei calcolatori, sistemi operativi, programmazione shell, reti di calcolatori, tecnologie Internet, programmazione, basi di dati, cloud computing e virtualizzazione. Questo percorso formativo garantisce un’elevata occupazione, con un inserimento lavorativo dell’80% entro un anno dalla conclusione del corso.
Oltre all’ITS Umbria Academy, altre istituzioni offrono corsi certificati in sicurezza informatica. Ad esempio, Click Academy propone un corso per diventare Security Manager ed Ethical Hacker certificato, con colloqui garantiti vicino a Terni e Perugia. Questo corso semipresenziale di 120 ore è rivolto a privati e mira a fornire competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide della sicurezza informatica.
Iniziative regionali per la sicurezza informatica
Le istituzioni umbre hanno avviato diverse iniziative per rafforzare la sicurezza informatica nella regione. Ad esempio, il Punto Impresa Digitale (PID) dell’Umbria offre un servizio di assessment sulla sicurezza informatica per aiutare le imprese a comprendere i rischi ai quali sono esposte, tra cui attacchi cyber, truffe telematiche e furto di identità. Le imprese possono richiedere informazioni al PID della Camera di Commercio dell’Umbria per effettuare un check-up della propria sicurezza informatica.
Inoltre, il Comune di Perugia ha predisposto un progetto denominato “Perugia Data Safe”, che prevede attività di governance e programmazione cyber per coordinare, supervisionare e gestire in modo integrato la cybersecurity attraverso la programmazione strategica di investimenti e iniziative.
Fondi PNRR per la cybersecurity
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria (ARPA Umbria) ha ottenuto l’approvazione di un progetto di cybersecurity finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto prevede un investimento di circa un milione e quattrocentomila euro e include un’analisi accurata della postura di sicurezza dell’ente, con l’obiettivo di predisporre un piano di miglioramento e consolidamento della sicurezza informatica.
Standard internazionali e best practices
L’adozione di standard internazionali rappresenta un elemento chiave per garantire un elevato livello di sicurezza informatica. La norma ISO/IEC 27001, ad esempio, stabilisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), proteggendo i dati da minacce di vario tipo e assicurandone l’integrità, la riservatezza e la disponibilità. Questo standard è applicabile a imprese operanti in diversi settori, tra cui finanza, telecomunicazioni e servizi pubblici.
Un altro standard rilevante è l’ISO/IEC 27032, che fornisce linee guida per migliorare lo stato della sicurezza informatica, coprendo le pratiche di sicurezza di base per le parti interessate nel cyberspazio e affrontando problemi comuni di cybersecurity.
Collaborazione tra settore pubblico e privato
La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per affrontare le sfide della sicurezza informatica. In Umbria, si è svolta una tappa del roadshow organizzato da Generali e Confindustria, durante la quale è stato presentato il Rapporto Cyber Index PMI Umbria. Questo evento ha avuto l’obiettivo di diffondere la cultura della gestione dei rischi cyber tra le piccole e medie imprese della regione, promuovendo una maggiore consapevolezza e preparazione nel fronteggiare le minacce informatiche.