Cerca
Close this search box.

Per i bimbi vittime delle guerre: videoclip del brano “What about me” girato al Morlacchi

PERUGIA –  Questo è un progetto interamente dedicato ai bambini vittime di guerra e vede la musica come strumento universale in grado di unire emozioni a gesti concreti di solidarietà.  Lo dimostrano le tante iniziative umanitarie dei vari Festival che soprattutto il rock ha promosso con successo ed enorme seguito. E anche una canzone può fare molto, con tanto di registrazioni e videoclip che tra l’altro sono stati realizzati a Perugia, al Teatro Morlacchi.

IL BRANO 

 

 

La canzone da cui parte questa iniziativa si intitola “What about me”, pezzo storico della band australiana Moving Pictures e il progetto è stato ideato e fortemente voluto da Charles D’Alberto, musicista, produttore e imprenditore che, nato in Australia da genitori italiani, dopo aver girato il mondo e creato e gestito a Melbourne uno tra i più grandi studi di registrazione e produzione musicale, ha sentito il richiamo della musica e delle sue origini e si è trasferito in Italia per rinsaldare le sue radici.  Dalla sua volontà di lasciare un segno tangibile che possa rimanere nel tempo e soprattutto di portare avanti un’iniziativa a scopo benefico seguendo il motto che lo ha sempre indirizzato nella sua vita, come gli ha insegnato il suo mentore Tony Robbins, The secret to living is giving (il segreto della vita è donare) Charles D’Alberto ha deciso di recuperare il brano della band australiana e trasformarlo in uno strumento di solidarietà per veicolare un forte messaggio: i bambini sono le prime vittime di guerra e sono vittime innocenti, per questo hanno bisogno del nostro aiuto. “What about me” è una canzone scritta da Garry Frost e Frances Swan. È stato registrato per la prima volta dal gruppo rock australiano Moving Pictures, di cui Frost è stato membro, per il suo album di debutto del 1981, “Days of Innocence”. Divenne il primo e unico singolo numero uno della band in Australia, stazionando per sei settimane in cima al Kent Music Report; fu il secondo singolo più venduto del 1982 lì. Ai Countdown Music Awards del 1982, la canzone vinse il Best Australian Single.

IL PROGETTO

E’ diventato in poco tempo realtà grazie alla creazione di una crew di lavoro composta da grandi professionisti ciascuno nel proprio settore e ognuno dei quali ha abbracciato l’iniziativa con entusiasmo e sensibilità. Riprendendo il testo originale di Frost e Swan, Charles D’Alberto lo ha rielaborato rendendolo più attuale e potente. Ha affidato la voce alla cantante Giulia McCartney, accompagnata dall’Orchestra sinfonica Città di Grosseto diretta dal maestro Massimo Merone, e lo ha arricchito con nuovi elementi, come il pianoforte, affidato alla pianista Monica Ferracuti e il violino, affidato a Lana Gasparyan. Al basso Giorgio Panico e Charles D’Alberto alla batteria.

IL MORLACCHI COME LOCATION

Come ambientazione per l’esecuzione del brano è stato scelto il Teatro Morlacchi di Perugia. Tutto questo è diventato anche un videoclip musicale, la cui regia è stata affidata al regista umbro Alex Visani. Il videoclip, che tra poco sarà online sulle principali piattaforme, è diventato uno strumento per rilanciare un messaggio molto semplice e al tempo stesso potente: che c’è speranza nel mondo e ognuno di noi può fare qualcosa.

 DONAZIONI E BENEFICIARI

L’intero ricavato del progetto andrà a sostenere le associazioni scelte personalmente da Charles D’Alberto, cercando di bilanciare gli aiuti nelle zone più problematiche del mondo: Help4Ukraine.nl, Invincibility of the Country, UNFPA e Right to Protection Charitable Found. Una delle associazioni supporta i bambini in Medio Oriente, principalmente a Gaza e in Israele, le altre, con sede in Olanda e in Ucraina, supportano i bambini nella guerra tra Ucraina e Russia.

Nei prossimi giorni il videoclip e il documentario dedicato al backstage del progetto saranno messi online nelle principali piattaforme e i proventi andranno direttamente a sostegno delle quattro associazioni, essendo la produzione già stata interamente finanziata da Charles D’Alberto. Oltre a contribuire con la visualizzazione del videoclip e del documentario, è possibile anche donare, attraverso la raccolta fondi libera: basta semplicemente cliccare al link dedicato per lasciare la propria offerta (https://www.paypal.com/donate?campaign_id=ECPUB843XGR6N)

PRIMA VISIONE A PERUGIA

Il videoclip del brano e il documentario che raccontano tutto il dietro le quinte, sono stati proiettati in anteprima a Perugia con la narrazione dei protagonisti e le incursioni video sul palco del Morlacchi, che per un giorno si è trasformato in un set cinematografico. La proiezione è avvenuta nei giorni scorsi al Centro congressi QuattroTorri alla presenza del produttore Charles D’Alberto e dei principali protagonisti: il regista Alex Visani, la cantante Giulia McCartney, la pianista Monica Ferracuti e Arianna Fiandrini e Mauro Magrini che hanno curato l’organizzazione e la post-produzione. Anche il ricavato della donazioni raccolte durante la serata è stato già interamente devoluto a sostegno delle quattro associazioni.

Articoli correlati

Commenti