PERUGIA – Convegno su Niccolò Machiavelli e il suo ruolo nel contesto del Risorgimento italianoa Perugia dal 26 al 28 febbraio 2025. L’appuntamento, ospitato alla Galleria Nazionale dell’Umbria e la sede della Fondazione Perugia di Palazzo Graziani, riunirà studiosi di fama internazionale, una sessantina nell’arco di tre giornate, per analizzare i riflessi del pensiero machiavellico nel corso del XIX secolo.
Il convegno si concentrerà sulla riscoperta di Machiavelli nell’Ottocento, un periodo di intensi cambiamenti politici e sociali in Italia, evidenziando come l’opera di Machiavelli sia stata oggetto di interpretazioni e dibattiti spesso contrastanti. Le sessioni esploreranno diverse aree tematiche, fra cui:
-
Machiavelli nell’illuminismo e nel periodo napoleonico: con un’analisi della fortuna critica e le diverse interpretazioni dell’opera machiavellica in questi contesti.
-
Machiavelli e le biografie politiche: analizzando il ruolo di Machiavelli nella formazione del pensiero politico italiano, con particolare riguardo alle sue opere e al modo in cui esse sono state interpretate e utilizzate nei dibattiti politici del tempo.
-
Immagini, biografie politiche e letteratura: esaminando la ricezione di Machiavelli attraverso le diverse forme artistiche e letterarie, e come l’immagine del pensatore sia stata plasmata e trasformata.
-
Culture politiche: analizzando il dibattito machiavellico nel contesto del Risorgimento, con un approfondimento sull’influenza del suo pensiero nelle ideologie politiche e nei movimenti sociali dell’epoca.
-
Riletture classiche: un’analisi di come il pensiero machiavellico sia stato reinterpretato e riletto nel corso dei secoli, e come tale opera sia stato integrato nel dibattito culturale e politico italiano.
-
Machiavelli e il Novecento: un’analisi della ricezione del pensiero machiavellico nel corso del XX secolo, con particolare riguardo alle sue influenze nel dibattito politico e ideologico italiano.
L’opera di Machiavelli, che trascende i confini nazionali, continua ad essere oggetto di studio e dibattito a livello internazionale, dimostrando la sua attualità e la sua influenza duratura sul pensiero politico e sulla storia. L’incontro perugino vuole rappresentare una messa a punto critica pressoché definitiva su un periodo storico che ha fatto registrare la grande riscoperta internazionale di Machiavelli dopo almeno due secoli di relativo oblio.
“Il convegno – spiega Alessandro Campi, direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, che ha promosso e organizzato l’iniziativa in collaborazione col ministero della Cultura – offrirà un’occasione unica per approfondire la conoscenza di Machiavelli e del suo ruolo nella storia del pensiero politico italiano, in un periodo di grandi trasformazioni culminati nel processo di unificazione nazionale, del quale Machiavelli è stato spesso considerato un anticipatore”.
***************
#Machiavelli #Risorgimento #Perugia #Convegno #Storia #Politica #Anniversario #InternationalStudies