SOLOMEO – La Stagione 24/25 del Teatro Cucinelli di Solomeo si chiude lunedì 28 e martedì 29 aprile alle 21 con Traviata. Ti meriti un futuro migliore, versione teatrale de La Traviata di Giuseppe Verdi ad opera del Théâtre des Bouffes du Nord, uno dei teatri più celebri di Parigi e luogo di numerose creazioni di Peter Brook che hanno fatto la storia del teatro.

L’ideazione è di Benjamin Lazar, Florent Hubert e Judith Chemla, la regia di Benjamin Lazar, gli arrangiamenti e la direzione musicale sono di Florent Hubert e Paul Escobar. In scena: Florent Baffi, Damien Bigourdan, Jérôme Billy, Elise Chauvin ou Juliette Séjourné, Judith Chemla, Emmanuelle Brunat, Emile Carlioz, Renaud Charles, Myrtille Hetzel, Bruno Le Bris, Gabriel Levasseur, Sébastien Llado, Marie Salvat.
LO SPETTACOLO

© Pascal Gely
“Il regista Benjamin Lazar – si legge nella presentazione dello spettacolo – propone una personale rilettura de La Traviata, che non si presenta né come un’opera lirica tradizionale né come un dramma in prosa, ma come un gioco teatrale ispirato al mito dell’eroina verdiana. In questa versione, la vicenda di Violetta viene raccontata e interpretata con leggerezza e ironia, offrendo uno sguardo originale sul celebre melodramma. La scenografia, essenziale e poetica, è arricchita da un costante dialogo con il pubblico, mentre una piccola orchestra, sempre presente in scena, accompagna e sottolinea gli eventi con un raffinato contrappunto musicale.
Sul palco, i confini tra le arti si dissolvono: i cantanti recitano, gli attori cantano, i musicisti si fanno mimi e coristi. Tutti sono protagonisti di un gioco teatrale corale, sorprendente e vitale. La trama e la musica di Verdi restano il cuore pulsante dello spettacolo, ma prendono nuove strade grazie a momenti di drammaturgia originale che rendono questa Traviata unica e profondamente contemporanea”.
NOTE DI REGIA

© Pascal Gely
“Nello spettacolo – spiega il regista – gli spettatori sono invitati nell’intimità di Violetta per vedere da vicino il fuoco in cui si abbandona tra gli ospiti di questa celebrazione musicale e fantasmagorica dove teatro e opera, voci parlate e voci cantate, dove la distinzione tra strumentisti e cantanti si confondono, dove Charles Baudelaire siede accanto a Christophe Tarkos e dove cantano e muoiono i fantasmi di questa Parigi, in piena crescita industriale, di cui viviamo il futuro. Un profumo inebriante e paradossale di sogno e realtà aleggia intorno a La Traviata, come se la vita e la morte di questa donna persa sembrassero più reali e più sfuggenti di quelle di altre eroine liriche. Nel momento in cui il profumo iniziava a evaporare dalla storia della cortigiana Marie Duplessis, morta nel 1847 in pieno carnevale, sei anni prima della prima dell’opera a Venezia, Giuseppe Verdi riuscì a impregnare profondamente il suo tessuto musicale di quello stesso profumo composto da essenze floreali rare, alcol, medicinali, pelle accarezzata, argento apparentemente inodore”.
*******************
INFO e BIGLIETTI Prenotazioni: Botteghino telefonico Regionale Teatro Stabile dell’Umbria Tel. 075 57542222. Giorni feriali: dalle 17 alle 20, fino al giorno prima dello spettacolo. Vendita: Botteghino Teatro Morlacchi Piazza Morlacchi 13 – Perugia Tel. 075 5722555, dal lunedì al sabato: dalle 17 alle 20; lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20. Botteghino Teatro Cucinelli il giorno dello spettacolo: dalle ore 19 per le repliche serali; dalle ore 16 per le repliche pomeridiane. Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it