NARNI – “Il terremoto di Norcia”, film di Andrea Sbarretti, verrà proiettato venerdì 12 aprile alle ore 21 al Cinema Mario Monicelli di Narni con sottotitoli in inglese: durata 80 minuti. Le riprese sono state effettuate nell’arco di oltre un anno a Norcia, San Pellegrino di Norcia, Campi di Norcia, Nottoria, Castelluccio di Norcia con 30 persone del posto e con la partecipazione straordinaria dell’ Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Mons. Renato Boccardo.

I FATTI
Il 24 agosto 2016 una scossa di magnitudo 6.0 distrusse Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e altri borghi tra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche, provocando la morte di oltre 300 persone. Lo sciame sismico continuò per due mesi fino al 26 ottobre, quando due scosse di 5.4 e 5.9 con epicentro rispettivamente a Castelsantangelo su Nera e Ussita, provocarono innumerevoli crolli. Il 30 ottobre alle ore 7.40 una scossa magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia, Preci e Castelsantangelo su Nera, provocò il crollo della Basilica di San Benedetto a Norcia e di numerosi edifici risparmiati nelle precedenti scosse.
IL REGISTA




Andrea Sbarretti è un regista che ha raccontato l’Umbria più ruvida e profonda: tra i suoi lavori possiamo ricordare il film ‘Don Pierino’ sulla controversa vita di Don Pierino Gelmini, fondatore della Comunità Incontro di Amelia e il pluripremiato ‘Su queste montagne’ che racconta la storia dell’eremita di Ferentillo ed altri abitanti dei borghi della Valnerina.
IL TRAILER