Cerca
Close this search box.

Il secondo quadrimestre dell’anno accademico Unitré si aprirà con la riscoperta del tardo manierista umbro Ippolito Borghese

SIGILLO – Il prossimo 6 febbraio l’Unitre Parco del Monte Cucco presenterà il calendario delle attività del secondo quadrimestre dell’Anno Accademico 2024/2025.

L’incontro aperto a tutti i cittadini si terrà a Sigillo  presso l’Aula Magna dell’Auditorium in via Don A. Brunozzi a partire  dalle ore 17,30.

Dopo i saluti della  Presidente Catia Mariani e dei Sindaci e ospiti istituzionali, il Presidente emerito dell’UniTre Nazionale, Gustavo Cuccini,  terrà una relazione dal titolo Firenze 1504. Leonardo, Michelangelo, Raffaello: La scuola del mondo“.

Il prof. Cuccini già docente di Estetica e Storia dell’Arte all’Università per Stranieri e direttore dei Corsi Unitre di Perugia aprirà la sezione del corso – I protagonisti dell’Arte- con i grandi maestri del Rinascimento e le loro opere immortali.

Un affascinante viaggio proposto dall’Unitre Parco del Monte Cucco che condurrà, sotto la guida di docenti esperti con specifiche lezioni di approfondimento, al tardo manierismo e al caravaggismo e ad uno dei più importanti maestri del seicento napoletano: Ippolito Borghese.

Dell’illustre artista originario di Sigillo è stata presentata, proprio il I° febbraio nel suggestivo scenario della Chiesa di Santa Maria di Portosalvo a due passi dal porto di Napoli, importante monografia dal Titolo Ippolito Borghese (1568-1623/24) e «la casta bellezza ‘controriforma’». Arte, storia e devozione a Napoli e nel Viceregno tra Cinque e Seicento.

Un volume di circa 600 pagine sul pittore umbro opera del  prof. Nicola Cleopazzo con introduzione del Prof. Francesco Abbate, Edizioni Fioranna, Napoli 2024.

L’imponente lavoro,  frutto della tesi di dottorato (2014) e delle successive ricerche del Prof. Cleopazzo tratta e scheda l’intera opera del Borghese e consente  finalmente di mettere ordine e fare chiarezza sull’intera  vita e  opera del pittore tardomanierista  attivo  a Napoli tra il Cinque e Seicento .

Per l’Umbria e  in particolare per Sigillo, sua terra natìa, la monografia rappresenta un fondamentale tributo alla conoscenza del suo più insigne cittadino che, pur trasferitosi giovane e affermatosi nel Viceregno, non dimenticò mai la propria terra d’origine, cui rimase sempre molto legato. La monografia del Borghese pubblicata nella collana del Centro Studi G. Previtali  verrà presentata a giugno 2025 dall’Unitre Parco del Monte Cucco a Sigillo con il patrocinio dell’Amministrazione , a chiusura dell’Anno Accademico sempre nella sezione – I Protagonisti dell’Arte -.

Le altre tappe riguarderanno pittori come il Maestro di Sant’Emiliano, il Maestro di Fossato, Ottaviano Nelli, Matteo da Gualdo, Benedetto Nucci, Virgilio Nucci, Avanzino Nucci che hanno lasciato significative opere nel vasto territorio della Fascia Appenninica.

Il 6 febbraio inizierà questo straordinario percorso nel mondo dell’Arte al quale tutti i cittadini del Parco del Monte Cucco sono invitati.

 

Articoli correlati

Commenti