NORCIA – Un anno di riprese, oltre 30 attori nursini e la partecipazione straordinaria di monsignor Renato Boccardo per il settimo lungometraggio di Andrea Sbarretti dal titolo asciutto e facilmente decifrabile nei contenutu “Il terremoto di Norcia” a ridosso del settimo anno del sisma che ha colpito la cittadina umbra il 30 ottobre 2016.



L’ambientazione è quella di Norcia, San Pellegrino, Campi di Norcia, Nottoria, in cui 5 protagonisti raccontano la difficile fase della ricostruzione.
Andrea Sbarretti è già autore di “Il lento inverno” una pellicola sempre ambientata a Norcia e del pluripremiato “Su queste montagne” che racconta la storia dell’eremita di Ferentillo e altri abitanti dei borghi della Valnerina.
Andrea Sbarretti è già autore di “Il lento inverno” una pellicola sempre ambientata a Norcia e del pluripremiato “Su queste montagne” che racconta la storia dell’eremita di Ferentillo e altri abitanti dei borghi della Valnerina.