Cerca
Close this search box.

Fiera Verde 25esima edizione a Marsciano il 12 e 13 aprile

MARSCIANO – Fiera Verde, nel centro storico di Marsciano, torna con la 25ma edizione sabato 12 e domenica 13 aprile. La manifestazione fieristica, promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco Marsciano, è tra le più importanti a livello regionale dedicate alla valorizzazione del florovivaismo, delle produzioni biologiche e all’agricoltura in difesa della biodiversità. Molti gli espositori che andranno ad occupare le vie e le piazze del centro cittadino con l’offerta di prodotti agricoli e agro-alimentari, piante e fiori di ogni genere, attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio. Presenti anche stand enogastronomici, con la degustazione e la vendita dei prodotti tipici locali. Durante i due giorni della manifestazione, con orario continuato dalla 10 alle 19, i visitatori potranno anche esplorare il mercatino degli hobbisti dell’artigianato artistico “Artigiani al Museo”, ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Pietromarchi, sede del Museo del laterizio e delle terrecotte.

In pre apertura di Fiera, giovedì 10 aprile alle ore 18 sala Capitini in Municipio, è invece prevista una conferenza, rivolta agli agricoltori della Media Valle del Tevere, sui contenuti della nuova Politica Agricola Comune. La conferenza, organizzata dalla pro Loco Marsciano con il Comune e il contributo di Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Fondo Forestale Italiano, sarà tenuta dal prof. Angelo Frascarelli del Dipartimento di Scienze Agrarie di UniPg con la partecipazione del dott. Francesco Cintia funzionario regionale esperto di Complemento di Sviluppo Rurale e Bioagricoltura. Insieme ai saluti del sindaco Michele Moretti e del vicesindaco Sergio Pezzanera, è previsto anche l’intervento dell’assessore alle Politiche Agricole della Regione Umbria, Simona Meloni. Coordina il tavolo il dott. agr. Mario Tiberi. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio comunale di Marsciano, Michele Rabica.

Tra le novità di quest’anno spicca la presenza dell’Associazione Regionale degli Avicoltori Umbri, grazie alla quale sarà possibile conoscere da vicino animali da cortile provenienti da diversi Paesi. Adulti e bambini potranno avvicinarsi anche ai cavalli, con Francesco Pilati, e scoprire l’arte della Mascalcia, ovvero della ferratura di questi animali, con i maestri maniscalchi Giulio ed Edoardo Giulivi, reduci dai Campionati Mondiali di Calgary. Sabato mattina, dopo l’inaugurazione fieristica con le Istituzioni comunali, spazio anche all’agility dog con la marscianese Valeria Volpini assieme a Rock, il suo border Collie. Il contesto di Fiera verde sarà anche l’occasione per la presentazione del progetto “Barca di Leonardo”, a cura dell’Associazione “Il Barcaiolo” e coordinato da Nicola Falini, per l’attraversamento del Tevere in località La Badia.

Numerose, inoltre, le iniziative promosse da Pro Loco Marsciano, Fondo Forestale Italiano, Fondazione Comunità Marscianese, CAMS di Casalina e dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta. Tra i laboratori in programma spicca quello del fumettista Marco Leombruni e del direttore del Museo di Scienze Naturali, Sergio Gentili, che ai giardini Orosei, nell’ambito della salvaguardia del Bosco delle Sette Valli, inviteranno i visitatori a osservare e disegnare alberi e foglie. Il professor Aldo Ranfa guiderà invece il pubblico alla scoperta delle erbe spontanee della tradizione nel giardino sensoriale della Fondazione Comunità Marscianese. L’ingegnere Vanni Ficola, dell’Associazione “Puliti senza chimica”, illustrerà come realizzare l’orto dagli scarti e ottenere un concime privo di agenti chimici. Non mancherà, infine, una conferenza dedicata al cibo degli Etruschi, con l’esperto Antonio Leombruni. In questa edizione sarà anche conferito un riconoscimento speciale alle aziende presenti che si distinguono in materia di biodiversità e agroecologia.

Anche l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta sarà presente con il progetto “Facciamo impresa”, che consente agli studenti di sperimentare concretamente, durante l’anno scolastico, la fase di ideazione e progettazione di oggetti vari realizzati nei laboratori dell’istituto. Coinvolti nel progetto sono l’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale, l’Istituto Tecnico (per la progettazione e realizzazione) e l’indirizzo Servizi Commerciali (per la promozione e la vendita). Partecipano anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado che mettono in campo fantasia e creatività nei laboratori di arte e tecnologia.

Articoli correlati

Commenti