Il ministero della Cultura ha deciso che durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali nazionali, tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto, ma ricordiamo che non sono aperture gratuite.
MUSEI UMBRI APERTI
Nel Perugino, la Villa del Cardinale, alle porta di Perugia, a Colle Umberto, è aperta da oggi al 15 (10-13 e 15.30-19) con visite domenica, lunedì e martedì alle 10 e alle 17.

La Galleria Nazionale dell’Umbria è aperta secondo i consueti orari (8.30-19.30).

Sempre a Perugia, aperto il Manu, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, aperto il 14 e 15 agosto dalle 8,30 alle 19,30.
Per chi ama l’archeologia e le testimonianze etrusche, c’è anche la possibilità della visita a Perugia dell’Ipogeo dei Volumni dalle ore 9 alle 13.30 (ultimo ingresso 13).

Veniamo allo Spoletino: il Museo archeologico nazionale di Spoleto è aperto dalle 8.30 alle 19.30 mentre la Rocca di Albornoz dalle 9.30-19.15.

Sempre nello Spoletino, ricordiamo il suggestivo Tempietto sul Clitunno, orario 10.30-19.

Merita certamente una visita il maestoso Palazzo ducale di Gubbio 8.30-19.30. Sempre a Gubbio.

Merita davvero una visita il Teatro Romano di Gubbio aperto sempre dalle 8.30 alle 19.30 tranne il 16 e il 17 agosto con orario dalle ore 10 alle ore 18.

In Alto Tevere, a San Giustino, un altro castello imperdibile che ha anche un ampio parco-giardino all’esterno: Castello Bufalini, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.

Un altro museo che ha testimonianze davvero straordinarie che si perdono nella notte dei tempi, è quello Paleonotologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta con straordinari reperti tra cui spicca una delle più ricche collezioni al mondo di mammuthus meridionalis, specie vissuta nel Pleistocene Inferiore aperto il 14 e 15 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30.

Nel Ternano, c’è l’interessantissimo parco archeologico di Carsulae che è aperto dalle 8.30 alle 19.30.

Nell’Orvietano ecco il Museo archeologico di Orvieto aperto dalle 8.30 alle 19 mentre la necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo sempre aperta tranne mercoledì 16. Gli orari: lunedì 14 e martedì 15 dalle 9 alle 15 (ultima entrata 14,30). Mercoledì 16 chiuso.