PERUGIA – Un’altra bella e significativa gratificazione premia il lavoro di Marfuga che si conferma protagonista dell’eccellenza olearia umbra e italiana. L’azienda guidata da Francesco Gradassi ha infatti ricevuto il titolo di Migliore Azienda dell’Anno nella guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso.
Il premio sarà conferito durante la presentazione della guida che si terrà a Verona in occasione del SOL2Expo, dal 2 al 4 marzo 2025.
IL COMMENTO
“Abbiamo raccontato come si è evoluta l’azienda in questi due secoli di storia e come siamo arrivati all’eccellenza, vincendo premi su premi – ha dichiarato Francesco Gradassi, titolare di Marfuga – Oggi riceviamo con grande orgoglio questo riconoscimento come Migliore Azienda 2025 che si aggiunge al premio per il Miglior Biologico ottenuto con l’etichetta Affiorante Monocultivar Moraiolo Bio 2024 nella guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso”.
LA GUIDA
La guida Oli d’Italia 2025 offrirà uno spaccato dettagliato sul miglior oro verde italiano, premiando con il riconoscimento delle Tre Foglie i migliori extravergini prodotti in Italia e assegnando i prestigiosi Premi Speciali. Tra questi, il premio Azienda dell’Anno è il più ambito e rappresenta un sigillo di qualità assoluta per le realtà che si distinguono per eccellenza produttiva, sostenibilità e innovazione.
DATI DOP UMBRIA 2024
L’olio extravergine DOP Umbria ha registrato una crescita significativa nel 2024. Con 7.439 ettari di oliveti e 1.413 operatori attivi nella filiera certificata, il comparto ha consolidato la sua posizione, registrando un incremento del 10% della superficie olivata rispetto all’anno precedente.
I dati produttivi evidenziano una produzione record di oltre 9.400 tonnellate di olive molite, il doppio rispetto al 2023, con una resa media del 12,55%. Questo ha permesso di ottenere oltre 1.290.000 litri di olio destinato alla certificazione DOP Umbria, garantendo un’offerta adeguata alla crescente domanda di mercato.
Già a dicembre 2024, i controlli effettuati sulla campagna olivicola hanno certificato circa 354.000 litri di DOP Umbria, segnando un incremento superiore del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, le analisi confermano un miglioramento delle caratteristiche chimiche e organolettiche degli oli, con un incremento delle note di fruttato, amaro e piccante.
Se l’andamento certificativo continuerà su questa linea, si prevede di raggiungere i livelli di certificazione della campagna 2020, con circa 516.000 litri di olio certificato DOP Umbria.