Cerca
Close this search box.

E’ il cortile della casa colonica il tema di questa edizione dei Pugnaloni di Allerona

ALLERONAAllerona celebra Sant’Isidoro, patrono della campagna e degli agricoltori,  con la Festa dei Pugnaloni. I Pugnaloni attuali – così concepiti dal secondo dopoguerra – sono carri allegorici che, sormontati dal caratteristico albero di pioppo ornato di nastri a vari colori, riproducono scene di vita e di lavoro dei campi. I personaggi, gli animali, gli attrezzi agricoli sono costruiti in legno e argilla dagli abitanti del luogo e sempre presente è, nella raffigurazione, la scena di Isidoro che prega mentre gli angeli conducono l’aratro. Il pugnalone è costituito da un carro con al centro un ramo di pioppo ornato con fiocchi colorati e prodotti della terra ed è realizzato con materiali poveri, soprattutto legno e argilla. Il vincitore riceverà il “Trofeo dei Pugnaloni”, mentre tutti i Pugnaloni partecipanti riceveranno una targa e un premio di partecipazione proporzionato alla grandezza del manufatto.

IL CORTILE E’ IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE

Sarà “Il cortile della casa colonica” il tema di quest’anno dei Pugnaloni. Lo ha reso noto il Comune: “La sfida dovrà rappresentare il luogo di azioni laboriose, di allevamento, di coltivazione, di svago e di numerose attività di socializzazione“.

I Pugnaloni sfileranno lungo le vie del paese la terza domenica di maggio con una giuria di esperti, composta da tre membri, che sceglierà e premierà il Pugnalone che avrà sviluppato in maniera esaustiva il tema scelto. Quella dei Pugnaloni è una lunga tradizione che trae le sue radici dalla civiltà contadina.

Articoli correlati

Commenti