Per la nostra rubrica Dentro lo Stivale che propone ai lettori di vivoumbria.it iniziative, percorsi, mostre particolari che avvengono nei pressi dei confini regionali, segnaliamo oggi che a Bologna, Palazzo Pallavicini, è stata inaugurata il 3 aprile scorso una mostra dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik. Resterà aperta fino al 20 luglio.
Si potrà ripercorrere attraverso affascinanti tavole originali la storia di Diabolikà. L’esposizione racconterà la storia della pubblicazione fin dai primordi, dal momento in cui le sorelle Giussani ebbero l’intuizione di mettere a disposizione dei pendolari della stazione Cadorna di Milano un fumetto di piccolo formato caratterizzato da poche vignette per pagina, la cui lettura richiedesse il tempo di un breve viaggio e il cui protagonista fosse un astuto e inafferrabile criminale. Proprio per evidenziare il fascino che il ladro mascherato esercita sul suo pubblico un’intera sala sarà dedicata all’esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una sorta di narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo. Presente anche una selezione delle più belle tavole originali tratte dalle storie più celebri di Diabolik, affiancato da Eva Kant e l’ispettore Ginko, ma anche da altri personaggi come la duchessa Altea, la piccola Bettina e il potente criminale King. La mostra è anche l’occasione per comprendere quali procedimenti ci siano alla base della creazione di un fumetto, svelando alcune curiosità sui metodi di lavoro del passato e del presente. Per la prima volta, inoltre, verranno esposti integralmente al pubblico i disegni originali de “Il re del terrore”, il prezioso e raro numero 1. Esposte anche alcune opere uniche a lui dedicate. Il percorso si completana sala multimediale dove si avrà la possibilità di addentrarsi tra i meandri dell’astuzia criminale e di immergersi tra le atmosfere cariche di tensione che si ritrovano tra le pagine del fumetto.
LA SCHEDA
Apertura mostra: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusura straordinarie: Venerdì 2 maggio 2025
Aperture straordinarie
- 21,22 e 23 aprile 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
- 28,29 e 30 aprile 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
- 2 giugno 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
- 15 e 16 luglio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Biglietteria:
- Intero: € 16
- Ridotto: € 14 (dai 14 anni compiuti ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti under 26 con tesserino, militari con tesserino, guide turistiche con tesserino, giornalisti praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente iscritti all’Ordine, accompagnatori diversamente abili in compagnia della persona con disabilità, soci ICOM e AICS Bologna con tesserino, dipendenti Demanio con badge, iscritti alla mail list Palazzo Pallavicini, possessori biglietto dell’altra mostra in corso a Palazzo Pallavicini)
- Bologna Welcome Card, Bologna Congress e Card Cultura: € 12
- Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti + bambini (da 6 anni compiuti a 14 anni non compiuti): adulto: € 12 ridotto – bambino: € 8 ridotto fino a 5 anni biglietto gratuito
- Giovedì universitario: € 12 (per tutti gli studenti presentando il tesserino)
- Biglietto unico Diabolik – Vettriano: € 26 (da usufruire nello stesso momento senza uscire dal Palazzo)
- Visitatori con disabilità in possesso di certificato di invalidità INPS: € 12 (non si accettano permessi auto)
- Gratuito: (bambini fino ai 6 anni non compiuti, possessori di Disability Card rilasciata dall’INPS in vigore da Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2021).
- Gruppi: € 12 (min.10 persone – max.25 persone) **
- Scuole: € 5(2 docenti gratuiti per ogni classe, H/104 gratuiti) ** **per gruppi e scuole è obbligo prenotare data e ora a segreteria@palazzopallavicini.com
- Biglietto Open: € 18 (biglietto senza vincoli di orario e data, valido fino a fine mostra)
Avvertenze:
- I cani possono entrare solo nel trasportino.
- Il portagiacche è incustodito, si prega di non lasciare oggetti di valore
- È severamente vietato fumare e consumare cibo e bevande all’interno della mostra
Avvertenze importanti: L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina (non elettrica) avviene esclusivamente tramite montascale a cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso totale sarà a cura dal visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è scaricabile e visionabile al seguente link: https://tgr.it/prodotto/jolly-ramp-montascale-mobile-a-cingoli/
Contatti Palazzo Pallavicini
- E-mail: segreteria@palazzopallavicini.com
- Tel.: +39 051 4120456
- E-mail: info@palazzopallavicini.com
- Cell.: +39 3313471504
- o, dalla fotografia all’arte moderna e contemporanea.