TERNI – Arrivano a Terni gli amati personaggi di Carosello con la mostra Boom! Pubblicità e design tra gli anni Sessanta e Settanta. Il percorso espositivo formato da 140 pezzi verrà inaugurato sabato 31 ottobre alle 17.00 al Caos (Centro Arti Opificio Siri) e vi rimarrà esposta sino al 31 gennaio prossimo.
“Gli anni Sessanta – ha scritto Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, consulente scientifico dell’evento, nel suo contributo all’esposizione – hanno segnato una ridefinizione dell’immaginario made in Italy. Dopo una prima costituzione che risale al Ventennio, epoca di correnti artistiche ed affascinanti eclettismi, la visione ‘unitaria’ dell’arte e della cultura popolare italiana viene ridefinita dal dopoguerra con l’avvento effettivo di una società dei consumi. È qui che la pubblicità diventa specchio e testimonianza cruciale di quanto avviene in Italia e sul piano artistico e su quello amabilmente parallelo dell’evoluzione demografica ed insieme culturale di un popolo che in quegli anni viveva, appunto, la sua ‘infanzia felice’ frutto del miracolo economico”.



La mostra vedrà inoltre due grandi sezioni monografiche formate da Olivetti, per la sperimentazione e l’evoluzione del design, e dall’agenzia pubblicitaria di Armando Testa. Il design e il mobilio made in Italy degli anni ’60 e ’70 che si vanno a fondere con la pubblicità di Carosello da Pippo l’ippopotamo a Caballero e Carmencita passando Susanna. Per gli appassionati inoltre domenica 1 novembre alle 17.00 si terrà una conferenza sul tema a cui parteciperanno Carlo Branzaglia, Carlo Terrosi, curatore della mostra e presidente de Le Macchine Celibi, e Pasquale Fameli, ricercatore del dipartimento delle Arti dell’università di Bologna. L’esposizione rimarrà aperta dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.