Cerca
Close this search box.

Dal 15 marzo al 15 giugno alla GNU la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”

PERUGIA – Dal 15 marzo al 15 giugno la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospiterà la mostra Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi.

La rassegna presenta oltre ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali Pisanello, Stefano da Verona, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della FrancescaAntonello da Messina, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot e molti altri, i cui capolavori segneranno i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e rispecchiato nel corso dei secoli il rapporto dell’uomo con la Natura.

La rassegna è curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, da Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, storiche dell’arte responsabili delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi e il contributo della Fondazione Perugia.

“Con questa iniziativa – afferma Costantino D’Orazio – la Galleria Nazionale dell’Umbria si conferma museo di livello internazionale, capace di costruire un dialogo con le principali istituzioni museali italiane e straniere. Un ‘fare rete’ che contribuisce non solo alla valorizzazione delle collezioni, ma che è in grado di stimolare studi e ricerche per offrire ai visitatori un’esperienza che sappia parlare a tutti, e dove tutti possono trovare una motivazione per tornare e per consigliarla”.

I capolavori in mostra

Tra le opere più significative esposte a Perugia figurerà il formidabile Giudizio Universale di Beato Angelico, prestito eccezionale dal Museo di San Marco di Firenze; dalla Galleria dell’Accademia di Firenze giungerà l’enigmatica Tebaide di Paolo Uccello, qui anche con la Predella con il Miracolo dell’Ostia profanata dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia arriverà il celebre San Girolamo di Piero della Francesca, che dialogherà con lo stesso soggetto dipinto circa cinquant’anni dopo da Lorenzo Lotto, proveniente da Castel Sant’Angelo a Roma.

La mostra offrirà anche l’occasione per un inedito accostamento tra la Crocifissione di Antonello da Messina – dal Brukenthal Museum di Sibiu (Romania) – e la Crocifissione di Jan van Eyck della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia. Quattro disegni di Pisanello (dal Louvre di Parigi) saranno capaci di restituire l’attenzione naturalistica di questo grande interprete del gotico internazionale, pioniere dell’osservazione scientifica da parte degli artisti.

La Madonna del Roseto di Stefano da Verona, iconica raffigurazione della natura irreale nella sua perfezione, illustrerà la cultura figurativa tardogotica. A breve distanza di tempo, ma ormai in pieno Umanesimo, volumi fondamentali come il De Pictura di Leon Battista Alberti, la Summa de arithmetica di Luca Pacioli e il De Perspectiva pingendi di Piero della Francesca segnano un’epocale rivoluzione, codificando il sistema prospettico come strumento per la rappresentazione realistica dello spazio. Un focus sarà dedicato al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, di cui giungeranno a Perugia due fogli dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano per indagare il suo contributo allo studio del volo degli uccelli, sia attraverso l’osservazione della natura sia attraverso la sua ricostruzione in forma di macchina.

Con l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna sarà affrontato il tema del valore simbolico degli elementi naturali, esplorato anche da pittori come Dosso Dossi, con la Melissa dalla Galleria Borghese di Roma, Paris Bordon, con la Sacra Famiglia dal Brukenthal Museum di Sibiu, Federico Barocci, autore di una commovente rappresentazione della Stimmate di san Francesco, che giungerà da Fossombrone, e Correggio, di cui sarà esposto il Ritratto di uomo che legge del Castello Sforzesco di Milano.

Il percorso si immergerà quindi nella visione idealizzata della natura attraverso i campioni della pittura classicista e barocca, da Annibale Carracci, con la Visione di Sant’Eustachio, a Giovanni Lanfranco, con l’Assunzione della Maddalena, dal Museo di Capodimonte a Napoli. Il momento focale dell’avvento di un approccio moderno alle scienze naturali, nella classificazione delle specie viventi (anche provenienti dal Nuovo Mondo), sarà evidenziato nel passaggio dalle raccolte tipiche delle Wunderkammern alle pubblicazioni di Ulisse Aldrovandi, mentre le scoperte scientifiche e astronomiche di inizio Seicento saranno rappresentate dallo straordinario manoscritto del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Ricca è la sezione che si immergerà nella natura così come appare nei paesaggi tra Seicento e Ottocento: protagonisti saranno autori di enorme importanza nella storia dell’arte, quali Nicolas PoussinWilliam HamiltonDonato Creti – con due prestiti eccezionali dai Musei Vaticani – Claude Lorrain e Giambattista Piranesi, fino alla chiusura della mostra, affidata alla Cascata delle Marmore, dipinta da Jean-Baptiste Camille Corot. 

Le sezioni della mostra

Il percorso si aprirà con una indagine sulla Natura Madre, la terra generosa, modellata dal lavoro dell’uomo, la cui raffigurazione si muove fin dai più remoti secoli del Medioevo attraverso i cicli dei mesi e le attività a essi collegate.

Un’ampia sezione sarà dedicata alla rappresentazione del Creato, ossia della Natura intesa come spazio dell’uomo, nella quale si rivela la volontà divina. Nel passaggio tra il Medioevo e la Modernità, il paesaggio e la veduta si affermano come generi autonomi, grazie all’ideazione e alla successiva teorizzazione del metodo della prospettiva lineare a punto di fuga centrale.

Oltre che dalle manifestazioni sensibili del Creato, gli artisti si lasciarono sedurre da visioni oniriche e immaginifiche di una natura impossibile, nella sua perfezione o nella sua mostruosità. Scenari di meraviglia accompagnano le riproduzioni dell’Eden o del Regno dei Cieli, per esempio nella Madonna del Roseto di Stefano da Verona e nel Paradiso del Giudizio Finale di Beato Angelico.

Gli aspetti più enigmatici della Natura saranno analizzati da un’intera sezione dell’esposizione, volta a indagare il turbamento dell’uomo al cospetto di forze indomabili e soverchianti, nel passaggio dal reverenziale timore verso la furia degli elementi proprio della sensibilità medievale al senso di smarrimento, terrore, tensione verso l’infinito di fronte alla potenza della Natura del XIX secolo, quando si vive l’ultima, intensa stagione della grande pittura di paesaggio.

Un approfondimento trasversale si concentrerà sul mondo animale, il quale, grazie a san Francesco, vede per la prima volta riconosciuta la sua dignità di creatura vivente e senziente. Nella cultura figurativa medievale è proprio grazie agli episodi più celebri della sua vita – la Predica agli uccelli, la Mansuetudine del Lupo di Gubbio – che queste creature smettono di essere attributi iconografici, simboli astratti di vizi o virtù, o mere comparse strumentali alla narrazione, per divenire protagonisti del racconto.

L’esperienza nella sala immersiva della Galleria Nazionale si concentrerà sul Cantico della Creature, con il quale il pubblico potrà confrontarsi per riscoprire il senso di questo capolavoro: una preghiera, ma anche un’ode alla sublime bellezza della Natura, così come appare nelle opere in mostra.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo, edito da Moebius con testi dei curatori dell’esposizione e di numerosi studiosi (Costantino D’Orazio, Davide Rondoni, Sofia Menconero e Leonardo Baglioni, Giacomo Calogero, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi, Lucia Corrain, Giuseppe Cassio), per approfondire e indagare uno dei temi più affascinanti, ma ancora in parte inedito, della storia delle arti.

LA SCHEDA

FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)

15 marzo – 15 giugno 2025

Orari di apertura: lunedì chiuso | dal martedì alla domenica 08.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)

Biglietti: intero €10,00; ridotto €2,00.

GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA

Perugia, corso Pietro Vannucci, 19

La mostra si avvale della collaborazione con RAI Umbria, media partner.

Informazioni: T +39 075 58668436; gan-umb@cultura.gov.it

Sito internetwww.gallerianazionaledellumbria.it

Articoli correlati

Commenti