PERUGIA – Tutto è pronto per “Strade ad alto contenuto di cultura”, la rassegna di sette eventi che caratterizza la sesta edizione del progetto “Corso Garibaldi District”.
Il primo appuntamento, con lo “Street Market”, è in programma in piazza Puletti (davanti all’Università per Stranieri di Perugia), uno dei luoghi simbolo di Borgo di Porta Sant’Angelo.
La giornata di venerdì 25 aprile dalla mattina alla sera (ore 10-24) prevede mercato agricolo, musiche, incontri, dibattiti e socialità in collaborazione con il Mercato Agricolo Arco Etrusco di CIA Umbria.
Alle ore 11:30 selezioni in vinile a cura di Misto Cashemere (Tommaso Dozzini). Durante la giornata verranno utilizzati per pranzo e cena solo cibo (prodotti) e bevande a km 0 in coerenza con la natura stessa del progetto. Per la sostenibilità della manifestazione, non verranno utilizzati palchi o strutture pesanti abbattendo gli impatti dell’evento.
Sono previsti una serie di incontri all’interno del mercato: dalle ore 17 sulle tematiche di rigenerazione urbana con Matteo Zampolini e sulla sostenibilità delle produzioni agricole locali e consumo critico con Domenico Lizzi.
La sera dalle 18 alle 24 al centro del mercato è previsto un punto musicale con selezioni in vinile con Jsters Sound e un concerto dalle 21 alle 22:30. Protagonista il colombiano Carlos Forero (voce, chitarra) con il Cumbia Poder trio composto anche dal pianista argentino Andrés Langer (piano, fisarmonica, bass synth, voce) e dal batterista romagnolo Marco Zanotti (batteria, percussioni, voce). La band capitanata dal cantante e chitarrista colombiano Forero, in occasione dell’uscita del nuovo album “Paquete”, presenta un concerto in cui la cumbia afro-colombiana si affianca a brani di protesta e di resistenza del canzoniere latino-americano. Sonorità prevalentemente acustiche e tribali, con l’aggiunta di synth psichedelici e cori popolari. Si viaggia lungo la cordigliera delle Ande, dal Caribe fino all’Argentina.
Durante tutta la manifestazione a ingresso gratuito sarà presente materiale informativo si ciclo di rifiuti, plastica compostabile a cura di Gesenu Spa.
L’iniziativa prosegue dunque il percorso di riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d’Oro avviato da alcuni anni, realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia, perché vincitrice del “Bando iniziative ed eventi culturali 2025”. E’ ideata e promossa dall’associazione Assogaribaldi Aps in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo, Menteglocale, CIA Umbria, Gesenu e le attività economiche del quartiere.
CALENDARIO DELLE ALTRE INIZIATIVE
Questo il calendario delle iniziative in programma nei prossimi mesi, che interesseranno gli spazi di Corso Garibaldi, piazza Lupattelli e piazza Puletti, la Domus Pauperum, il tempietto di San Michele Arcangelo fino alla biblioteca di San Matteo degli Armeni: dopo il 25 aprile con lo “Street Market” in collaborazione con il Mercato Agricolo Arco Etrusco di CIA Umbria, si prosegue poi il 17 maggio con “Vinyl Freaks”, il 25 maggio con il concerto dei Balmorhea per la rassegna Sacred Noise, il 14 giugno con l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo”, il 21 giugno con “La Marcia dei 1000 calici”, il 26 luglio con il Cinema nel Borgo grazie alla rassegna “Todo Mundo 2025”, la declinazione internazionale della “Sagra del Cinema”, progetto di promozione cine gastronomica e, infine, il 6 settembre, con “Open District ’25”.