Cerca
Close this search box.

Concluso il restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli dopo il sisma 2016

ASSISI – Grandi preparativi per il 25 marzo a chiusura degli interventi di riqualificazione dopo il sisma del 2016 che vede in prima linea l’Ordine dei Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco, . I dettagli verranno illustrati nell’iniziativa “Così abbiamo salvato la Porziuncola” alle ore 16 all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, che prevede un dialogo a più voci sui lavori della Basilica, moderato dalla giornalista e conduttrice Rai Francesca Fialdini.

I lavori di restauro sono iniziati nell’aprile 2023, con un intervento strutturale sulla Cupola che sovrasta la Porziuncola, il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale. È stato realizzato anche un nuovo impianto di illuminazione, che valorizza l’intero edificio.

La conclusione dei lavori di restauro della Porziuncola e della Basilica di Santa Maria degli Angeli, che vengono restituite a cittadini, turisti e fedeli in un rinnovato splendore, rappresenta una straordinaria occasione di rinascita culturale e artistica per Assisi – afferma Valter Stoppini, sindaco ff. di Assisi-  che recupera così un bene di inestimabile valore storico e artistico riconosciuto patrimonio dell’UNESCO, oltre che un simbolo del francescanesimo, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori da tutto il mondo”. 

Cuore dell’iniziativa sarà la narrazione di Costantino D’Orazio, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, intitolato “Nuove luci sulla Porziuncola”. Seguiranno momenti musicali, a cura della Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, diretta da fra Matteo Ferraldeschi e accompagnata all’organo da Jacopo Zembi.

La Porziuncola – afferma fr. Francesco Piloni, ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna – è pronta a svelare nuovamente il suo messaggio di pace, amore e fraternità. Dopo un attento e meticoloso lavoro di restauro e messa in sicurezza, questo luogo sacro, che ha visto San Francesco d’Assisi pregare, meditare e accogliere i primi fratelli, torna a risplendere nella sua autentica bellezza. Un’opera che non solo ha preservato la struttura, ma ha anche riportato alla luce dettagli e simboli che raccontano secoli di devozione e storia. Questo evento non è solo un traguardo, ma un nuovo inizio. Attraverso il dialogo, la musica e la condivisione, vogliamo accendere ‘Nuove luci sulla Porziuncola’, illuminando il suo messaggio di pace, perdono e amore per il prossimo. La Porziuncola è tornata al suo antico splendore e con essa il cuore del messaggio di San Francesco: un messaggio che, oggi più che mai, il mondo ha bisogno di ascoltare”.

Articoli correlati

Commenti