Cerca
Close this search box.

Con il concerto di Carmina Sibyllae si avvia il percorso di valorizzazione artistica e culturale di Cascia-Norcia

NORCIA – In occasione di Nero Norcia 2025, mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici di eccellenza, il Comune punta sulla cultura e lancia, nella serata di sabato 22 febbraio, presso la sala DigiPass, un nuovo ensemble vocale per la valorizzazione artistica del territorio. Il gruppo, tutto al femminile, con chiaro riferimento alla zona di Norcia e Cascia, si chiama Carmina Sibyllae, in onore delle leggendarie profetesse Sibilla Porrina e Sibilla Appenninica, vaticinanti nelle grotte di quei monti che portano il loro nome.

La nuova formazione, composta da 6 cantanti con una ricca esperienza musicale alle spalle, vede come direttrice il soprano Stefania Cruciani, affiancata dalle voci di Laura Cannelli e Miriam Trevisan (soprani), Monica Pietrella (mezzosoprano), Maria Chiara Bianconi e Stefania Borsellini (contralti). Il concerto, intitolato NERO, propone un viaggio sonoro tra Mistero e Spiritualità, un’esperienza musicale evocativa che intreccia voci e suggestioni mistiche, esplorando il confine tra luce e ombra, sacro e arcano. L’alternarsi di brani di musica antica e contemporanea, in opposizione e in dialogo, a creare contrasti stilistici e fusioni, porta l’ascoltatore attraverso un percorso tematico sui grandi misteri dell’esistenza, quelli sui quali l’uomo si interroga da sempre: dalle tenebre della morte fino al magnum mysterium della nascita del Bambino. Unanime apprezzamento è stato espresso dalle autorità locali presenti, l’assessore alla cultura Marianna Stella, l’assessore ai servizi sociali Sabrina Palazzeschi e il presidente del consiglio comunale Lorenzo Battistini che considerano il concerto il primo importante passo verso la crescita culturale del paese.

 

 

Il concerto, organizzato da Opera Morlacchi APS, è stato introdotto da Maria Cristina Lalli, ideatrice e coordinatrice creativa del vasto progetto di rilancio artistico e culturale della zona martoriata dal terremoto del 2016 che partirà ufficialmente da Cascia per poi estendersi al territorio circostante. L’iniziativa per trasformare la città di Santa Rita in un polo culturale-musicale si inserisce in un processo di evoluzione e arricchimento della tradizione musicale locale, che affonda le sue radici in secoli di storia. Grazie al recupero degli edifici storici e alla promozione di nuove realtà artistiche, Cascia sta vivendo una rinascita culturale che la sta proiettando verso il futuro, mantenendo un forte legame con il suo passato musicale.

La proposta di un progetto che combina la tradizione con l’innovazione si concretizza musicalmente attraverso due formazioni musicali: Carmina Sibyllae, che, esplorando il repertorio antico e contemporaneo, porta avanti una ricerca musicale originale e crea quel dialogo tra passato e presente conforme alla visione di Cascia come luogo di innovazione artistica, e la Pax Orchestra, compagine strumentale portavoce della musica classica, ma aperta a nuove forme di sperimentazione sonora, con un visione artistica che guarda al futuro senza dimenticare le radici storiche. La Pax Orchestra non si pone solo come un nuovo punto di riferimento locale, ma ambisce a diventare un’istituzione riconosciuta a livello nazionale, attirando l’attenzione su un territorio che si sta affermando come centro di eccellenza culturale.

L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento di realtà formative come la Liszt Piano Academy, scuola che vuole sviluppare la didattica musicale di alto livello, attrarre giovani talenti e stimolare l’approfondimento della musica classica e contemporanea: un ulteriore passo verso la creazione di un ecosistema culturale che promuove la crescita e la formazione di nuove generazioni di musicisti. In particolare, la partnership con Montessori International, sottolinea il legame tra educazione e musica. L’approccio educativo Montessori, ponendo l’accento sull’autonomia e la creatività, trova una perfetta sintesi con la missione del progetto, favorendo lo sviluppo di una cultura musicale che cresce in parallelo con il progresso delle nuove generazioni.

 

 

Un progetto dal carattere multidisciplinare capace di unire diverse realtà artistiche e culturali in un’unica visione condivisa, che, grazie al coordinamento creativo della musicista Maria Cristina Lalli, mira a nuovi scenari per la città e per l’intero territorio umbro in cui la musica, la cultura e l’educazione si intrecciano per generare nuove forme di espressione e di crescita comunitaria. Massimo il supporto espresso dal vicesindaco di Cascia, Marco Emili, e dal capogruppo del Partito democratico all’Assemblea legislativa dell’Umbria, Cristian Betti, intervenuti alla conferenza stampa di presentazione del progetto, lunedì 24 febbraio a Palazzo Cesaroni.

L’avvio ufficiale è fissato per sabato 1° marzo a Cascia, presso la Sala Don Dante Quintiliani alle ore 21.15, con il concerto di Carmina Sibyllae: il sestetto vocale femminile proporrà Souls-Anime, un originale percorso sonoro nell’animo femminile tra mistero e spiritualità.

 

Amarilli de’ Bardi

Articoli correlati

Commenti