Cerca
Close this search box.

Con FAI SCUOLA Fai Coro coralità protagonista all’auditorium San Domenico di Foligno

FOLIGNO – L’Umbria di nuovo protagonista della coralità grazie al progetto FAI SCUOLA fai Coro inaugurato domenica 16 marzo all’Auditorium San Domenico. L’iniziativa, rivolta ai cori scolastici della regione, mira ad incentivare l’attività musicale dei più piccoli e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. La promozione della coralità è tra gli obiettivi principali dell’Associazione Nazionale direttori di coro italiani ANDCI, ideatrice del progetto, da anni attiva in Umbria attraverso corsi di formazione, di aggiornamento e di specializzazione che coinvolgono direttori, compositori e coristi.

La collaborazione tra ANDCI e FAI è iniziata lo scorso luglio con un’esperienza straordinaria avvenuta durante il Campus internazionale ANDCI 2024: i ragazzi iscritti alla masterclass di coro Junior hanno avuto l’opportunità di esibirsi nel suggestivo bene FAI Bosco di San Francesco, luogo simbolo di natura, storia e spiritualità. Nel favoloso scenario paesaggistico di Assisi, il canto corale ha rivelato tutto il suo potere, trasformando ogni nota in una profonda esperienza di arricchimento culturale e personale per i giovani cantori.

Grazie alla sinergia tra i due enti, nelle persone di Stefania Cruciani, vicepresidente di ANDCI e direttore artistico del progetto, e Maurizio Tozzi, presidente della delegazione FAI di Foligno, la collaborazione prosegue ora con un’iniziativa rivolta ai cori scolastici della regione. FAI CORO fai Coro debutterà, a tutti gli effetti, in vari siti della regione durante le aperture straordinarie nelle giornate FAI di novembre 2025; il concerto di domenica rappresenta un incontro preliminare tra alcune delle realtà corali che interverranno in autunno con esibizioni nei luoghi preposti.

 

 

Quattro i cori intervenuti alla prima edizione del Festival: Cor Gentile dell’I.C. Foligno 4, accompagnati al pianoforte da Antonio Barbi e diretti da Stefania Cruciani, il Coro San Giuseppe della Scuola primaria paritaria San Giuseppe di Foligno, preparati da Angelo Bornaghi alla chitarra e dalla direttrice Antonella Masciotti, MusicAngeli dell’I.C. Assisi 2 con la pianista Elena Patalocco e diretti da Giuseppe Cannizzaro e il Coro della scuola secondaria G. Marconi di Terni con la pianista e direttrice Eleonora Conti. Ogni coro con repertorio e stile proprio, hanno dato il meglio, dimostrando l’elevata qualità didattica delle scuole intervenute. I piccoli della scuola primaria San Giuseppe hanno presentato brani sul mondo dei bambini, un mondo ideale di armonia tra uomini, animali e natura, in cui i diritti vengono tutelati, il gioco e il benessere sono garantiti e i sogni possono diventare realtà. MusicAngeli ha arricchito i vivaci brani didattici di Tullio Visioli con gesti suono e body percussion, creando uno spettacolo originale e divertente. Canzoni d’autore sono state eseguite dal gruppo di Terni: le belle voci dei ragazzi hanno interpretato con emozione i successi di Lucio Battisti, Daniele Silvestri e Roberto Vecchioni. Per concludere, il Cor Gentile ha presentato un programma sulla pace, tra cui un canone ebraico, musiche contemporanee e un brano dedicato al fisarmonicista folignate Luciano Fancelli. Il brano “Cosa farò da grande” su musica di Fancelli e testo originale, scritto dai ragazzi del Foligno 4, è andato a chiudere il pomeriggio musicale del San Domenico, un pomeriggio di coralità, ma anche un omaggio al grande musicista morto a soli 24 anni, la cui musica è entrata nel repertorio di tutti i fisarmonicisti. Nello stesso contesto, infatti, la violinista Daniela Rossi, organizzatrice della terza edizione del concorso “Sulle magiche note di Luciano Fancelli”, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I grado della provincia di Perugia, ha premiato gli studenti che hanno presentato i migliori elaborati incentrati sulla figura di Fancelli. Per far conoscere e apprezzare la sua musica, sono intervenuti giovani talentuosi fisarmonicisti, studenti del Conservatorio Cherubini di Firenze, che hanno incantato il pubblico con interpretazioni brillanti e virtuosistiche di alcune pagine del compositore folignate. Musica corale e per fisarmonica: un pomeriggio di musica dedicato ai giovani, in un clima di condivisione e di gioia che ha entusiasmato tutti.

 

 

Al termine del concerto, grandissima soddisfazione è stata espressa da tutte le associazioni che hanno promosso l’evento. In particolare, il presidente dell’ANDCI Roberto Maggio ha sottolineato come FAI SCUOLA fai Coro possa offrire a bambini e ragazzi un’opportunità di scoperta, unendo la pratica corale alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale del nostro PaeseCoinvolgendo il FAI, le scuole e i cori scolastici, il progetto intende creare una rete virtuosa in grado di coniugare educazione, arte e tutela del patrimonio, generando un forte legame tra le nuove generazioni e la ricchezza culturale che ci circonda.

 

Amarilli de’ Bardi

Articoli correlati

Commenti