Cerca
Close this search box.

Comune di Perugia: investimento di 30 milioni su Ponte San Giovanni

PERUGIA – Investimento di oltre 30 milioni di euro su Ponte San Giovanni approvato dalla giunta comunale di Perugia con due programmi di intervento. Il primo incentrato sul recupero e la valorizzazione del complesso in abbandono ex Palazzetti Margaritelli e dell’ipogeo dei Volumni; il secondo sulla rigenerazione urbana del centro dell’abitato, con interventi sul patrimonio immobiliare e sulle infrastrutture.

“I due progetti -ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Margherita Scoccia – tra loro complementari, partono dall’individuazione dei bisogni del territorio, che da tempo chiede che sia aperta una breccia per la risoluzione di criticità legate a complessi immobiliari in abbandono, ai bisogni di efficientemento energetico, alla creazione di spazi di socialità e alla creazione di nuovi spazi di percorrenza, perdonali e ciclabili”.

In particolare, la prima proposta, “PS5G”, incentrata nell’area ex Palazzetti Margaritelli, vuole ripensare e rigenerare un’area oggi in totale abbandono con cinque interventi con specifiche caratteristiche in modo da farla diventare: sostenibile, sociale, smart, sperimentale, salubre s.

Il progetto vede la collaborazione di ATER in qualità di soggetto attuatore per la Ex Palazzetti e per i beni Ater e ERS.

La seconda proposta di interventoPonte San Giovanni da Periferia a città” interviene, invece nel cuore dell’abitato, in particolare nell’area di via Cestellini e zone limitrofe, con adeguamenti delle strutture comunali come il CVA e il centro civico, la riconnessione con la stazione FS, la riqualificazione e l’ampliamento delle aree verdi, interventi per la creazione di percorsi di mobilità dolce, con l’insediamento di un’estesa area ciclabile. Aumento dei sistemi di videosorveglianza del quartiere e  miglioramento della gestione dei rifiuti, con nuove isole ecologiche automatizzate.

L’elaborazione del progetto preliminare vede la collaborazione anche del Dipartimento di Ingegneria Fisica, Civile ed Ambientale, in particolare con i contributi di Paolo Belardi e Franco Cotana.

Entrambe le iniziative prevedono anche la valorizzazione e il rilancio culturale e turistico del sito del parco archeologico del Palazzone e dell’Ipogeo dei Volumni, in collaborazione con il MANU e il MIC, affinché vi sia un rilancio dello stesso come attrattore economico e culturale.

 

Articoli correlati

Commenti