Cerca
Close this search box.

Cento anni di architettura al CIAC di Foligno

FOLIGNO Cento anni di storia sulla cultura dell’architettura tra idee, progettualità, sogni e realizzazioni sono concentrati e raccolti nella nuova mostra “Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie”, curata da a+mbookstore che si tiene al CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) di Foligno. La rassegna espositiva è visitabile fino al 4 maggio.

L’esposizione, che affronta e sintetizza con immagini, disegni e testi stampati su riviste, poster, documenti, cataloghi e libri, diversi periodi storici, rappresenta un inno alla celebrazione di un percorso artistico e architettonico che si intreccia e si autoalimenta fino a creare un magma armonico, anche se spesso conflittuale, di forme, colori e geometrie.

L’architettura e l’arte coabitano in un clima di perenne tensione reciproca, in cui la prima è alla continua ricerca di un consono linguaggio artistico per astrarsi mentre la seconda conquista le spazialità elementari per edificarsi e materializzarsi.

Visioni, teorie e prospettive dialogano tra di loro in un coacervo di sperimentazioni che esprimono la vivacità intellettuale e la voglia di mettersi in gioco, attingendo da forme d’arte rielaborate e riadattate, che danno vita a una pluralità di voci che si sintonizzano tra di loro in modo creativo e innovativo.

Il tutto è frutto di un’attenta ricerca e analisi dei principali movimenti artistici che si sono affermati su larga scala assumendo svariate connotazioni e assistendo a trasformazioni sociali, culturali e economiche che ne hanno influenzato le dinamiche sia sul piano della riqualificazione urbana e architettonica che della creazione di nuove forme stilistiche inedite e all’avanguardia.

DIECI ARGOMENTI

L’esposizione è strutturata per sezioni suddivise in dieci argomenti inerenti allo sviluppo dell’architettura e dell’arte in un arco temporale di un secolo, che iniziano con il foglio-manifesto dell’architettura Futurista (1914) e si articolano su diversi fronti culturali e artistici che comprendono:

l’Architettura dinamica (avanguardie)

Architettura infinita (lo spazio continuo)

Architettura elementare (il progetto primario)

Architettura razionale-irrazionale (costruzione/decostruzione)

Architettura dell’immagine (Pop)

Architettura interplanetaria (Super-architettura)

Architettura concettuale (arte strutturale)

Architettura del corpo (performance)

Mega-architettura (lo spazio della città)

Hardcore Architecture (lo spazio della crisi).

*******************

La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ed è stata condivisa dalla direzione artistica del professor Italo Tomassoni e organizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo.

*******************

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: tel. 366.6635287 – e-mail: info@ciacfoligno.it – www.ciacfoligno.it

Articoli correlati

Commenti