
Il Prog del Terzo Millennio #2: Banda Belzoni
Anche se potrebbe apparire strano a Giovanni Belzoni (esploratore, ingegnere ed archeologo vissuto fra il 1778 ed il 1823), il progressive rock italiano gli ha dedicato ben due dischi.
Anche se potrebbe apparire strano a Giovanni Belzoni (esploratore, ingegnere ed archeologo vissuto fra il 1778 ed il 1823), il progressive rock italiano gli ha dedicato ben due dischi.
Dopo l’uscita nelle sale cinematografiche avvenuta a metà febbraio scorso (poco prima del lockdown, che ne ha pure impedito la replica prevista per l’11 marzo), viene oggi pubblicato il cd, e doppio vinile, con la colonna sonora del docufilm de “Il concerto ritrovato”.
Con oggi iniziamo a parlare del nuovo corso del prog; un genere che pur avendo circa cinquant’anni sulle spalle continua ad emozionarci. E ci sono band che pur avendo fatto una gavetta ultra decennale solo ora si affacciano (anche per la difficoltà del mercato della musica su supporto fisico), nel mondo discografico.
Il disco di cui parliamo è uscito alla fine del 2019, a circa 50 anni dalla pubblicazione di quello forse più conosciuto di Frank Zappa, Hot rats, e da quello prende spunto tanto per la copertina, con lo stesso sfondo ma con il trio disegnato come fosse un cartone animato, che per il titolo, quasi
Nelle scorse settimane, in un momento così particolare anche specialmente per il mondo dell’arte e della musica, quando imperando il lockdown è consentito l’acquisto di musica solo on line (d’altronde il 2020 è anno che ricorderemo a lungo), Stefano Bollani ha pubblicato la sua nuova fatica discografica “Piano Variations on Jesus Christ Superstar”, rileggendo così,
Giusto un anno fa, andando ad un concerto, prendeva forma l’idea di fondare un’associazione culturale dedicata alla diffusione della musica rock-progressive. Un genere che ha visto l’Italia primeggiare nel mondo con PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Osanna, Orme, Rovescio della Medaglia, che nulla hanno avuto da invidiare a Genesis, VDGG, Yes o King Crimson.
Dopo il buon esordio nel 2017, Forme libere, il trio toscano (Alfonso Capasso, basso, e Jacopo Giusti, batteria, entrambi in precedenza con gli Egoband ed Enrico Filippi, tastiere) ritorna sulla scena con un altro lavoro completamente strumentale, Sul confine.
Oggi parliamo di due uscite legate a filo doppio. Ricorrono infatti i 50 anni dalla fondazione del più celebre gruppo americano di southern rock, la Allman Brothers Band, denominazione derivante dal fatto che in formazione erano presenti i fratelli Allman (Duane e Gregg), entrambi deceduti, il primo negli anni ’70 ed il secondo nel 2017.
Confesso che al primo ascolto di “El Dorado” dell’astro nascente della sei corde Marcus King sono rimasto spiazzato.
Quella che non è soltanto una leggenda narra che, proprio durante un tour insieme nel 1972 (Osanna e Genesis), Peter Gabriel abbia preso spunto per i suoi futuri travestimenti dal fatto che il gruppo napoletano usasse truccarsi il volto durante le proprie esibizioni; ciò contribuì sia alla notorietà del gruppo inglese nel momento forse più
Testata Online
Direttore Responsabile: Riccardo Regi
Vicedirettore: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it