
Epifania camminando tra la neve con la Ciaspolata della Befana sui Sibillini
MONTI SIBILLINI – Organizzata da SpinRoad Trekking, si svolgerà lunedì 6 gennaio, dalle ore 9 alle 14, la Ciaspolata della Befana.
MONTI SIBILLINI – Organizzata da SpinRoad Trekking, si svolgerà lunedì 6 gennaio, dalle ore 9 alle 14, la Ciaspolata della Befana.
FOLIGNO – Le sue tartarughe sono praticamente un elemento distintivo. Talmente belle che i turisti cedono volentieri ad un selfie davanti a queste sculture. E del resto da Parigi ad Amburgo, da Bordeaux a Firenze le sue creazioni hanno arricchito il patrimonio artistico nel contesto urbano.
FERENTILLO – Dopo una visita al cimitero museo delle mummie a Precetto e’ immancabile varcare la chiesa superiore di Santo Stefano per godere della visione dello scenografico Presepio affrescato sul nicchione laterale all’altare maggiore. L’ altare e dedicato a San Giuseppe come e’ riportato da una tabella in stucco posta a capo dell’arco: DIVO JOSEPH.
TERNI – Gli abitanti e gli esercizi pubblici del quartiere ’Città Giardino’ si sono organizzati alla grande per rendere accogliente, in vista delle festività, questa parte del quartiere che annovera l’imponente chiesa del Sacro Cuore Eucaristico, il convento e tutti i locali competenti: oratorio, auditorium e spazi dell’accoglienza.
TERNI – A chi visita i propri cari al cimitero cittadino non mancherà di volgere lo sguardo verso l’edificio di culto, non tanto per rivolgere un pensiero o una preghiera, ma anche per ammirare alcune peculiarità artistiche presenti sulle pareti interne, come il ciclo denominato la ”leggenda delle mele auree” dei tre pani e in
TERNI – Palazzi e edifici storici ritornati al loro splendore e utilizzati come contenitori di servizi pubblici ma anche di eventi culturali di grande peculiarita e prestigio. Questa volta parliamo di palazzo Gazzoli nel cuore del centro storico cittadino, a due passi da palazzo Spada e Palazzo Sciamanna.
LAGO TRASIMENO – Bellissimo e piacevolissimo giro ad anello che ci porterà a camminare nel dolce territorio posto tra Panicale e Castiglione del Lago, caratterizzato da campi e vigneti. Dalla pianura saliremo a Panicale, di cui visiteremo brevemente il centro storico per poi ridiscendere osservando davanti a noi il panorama sul lago Trasimeno.
MAGIONE – Presentato a San Feliciano, Magione, durante l’assembla pubblica organizzata dall’amministrazione comunale, il progetto per la riqualificazione e il completamento del percorso ciclo-pedonale del Trasimeno nel tratto che va da Torricella a San Feliciano.
SPOLETO – Venerdì 20 dicembre, dalle ore 15 alle 17,30 sarà possibile visitare il Deposito dei Beni culturali di Santo Chiodo a Spoleto, un’eccellenza a livello mondiale nel campo della conservazione dei beni culturali durante le emergenze.
TERNI – Il Parco delle Grazie, riaperto il pubblico e inaugurato alcuni giorni fa dalla amministrazione comunale del sindaco Latini, racchiude al suo interno la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, uno dei gioielli della citta’.
Testata Online
Direttore Responsabile: Riccardo Regi
Vicedirettore: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it