Cerca
Close this search box.

Itinerari

Arte e Cultura

Il Maestro di Fossa capostipite della scuola del Ducato di Spoleto

SPOLETO – Artista anonimo spoletino che ha prodotto opere in una area compresa tra l’Umbria meridionale, il Reatino  e l’Abruzzo: Il cosiddetto Maestro di Fossa. Andiamo a conoscere questo personaggio, anche se scarse sono le info biografiche, ma tante e singolari sono le sue opere distinte in pale, croci, sculture e affreschi.

Continua a leggere »
Arte e Cultura

Bartolomeo da Miranda e le sue opere nello Spoletino e nel Ternano

TERNI – Un personaggio  sconosciuto nel panorama dei nomi di artisti dell’Arte umbra a cavallo tra il XIV e XV secolo, ma conosciutissimo  da studiosi ed esperti di arte che hanno trattato e, ancora oggi, dei suoi lavori con saggi, biografie. Si tratta di Bartolomeo da Miranda, figlio d’arte, in seguito spiegheremo il perché.

Continua a leggere »
Ambiente

Confagricoltura Umbria: "Rilanciare viticoltura, olivicoltura e turismo sostenibile"

PERUGIA – La giunta di Confagricoltura Umbria ha incontrato l’assessore regionale all’agricoltura Roberto Morroni che ha evidenziato “il grande gioco di squadra” che deve essere fatto tra le associazioni di categoria del comparto agricolo regionale per un risultato comune, ovvero quello che deve vedere una ripartenza, dopo la difficile emergenza sanitaria da Covid-19, “basata sulla costruzione

Continua a leggere »
Arte e Cultura

Eremiti Siri a San Giuliano e gli affreschi del Maestro di Eggi

SPOLETO – Andiamo a conoscere uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti dello spoletino, centro di antica spiritualita’ che ha rivitalizzato e reso peculiare sotto molti aspetti uno dei monti circostanti la città ducale: San Giuliano a Monteluco. Della vita eremitica e ascetica in questa parte dello spoletino se ne parla fin dalle origini.

Continua a leggere »